39 CONDIVISIONI

Cosa sappiamo su sicurezza ed efficacia del vaccino Covid ai bambini

Secondo i dati preliminari di Pfizer/BionNTech, il vaccino è sicuro e induce una robusta risposta anticorpale nella fascia di età 5-11 anni. Entro settembre la richiesta di autorizzazione a FDA e EMA.
A cura di Valeria Aiello
39 CONDIVISIONI

Per l’approvazione si dovrà ancora aspettare, ma i risultati dello studio per la fascia 5-11 anni anticipati da Pfizer/BioNTech mostrano che il vaccino anti-Covid è sicuro e induce una robusta risposta anticorpale, sovrapponibile a quella rilevata nei gruppi di età di adulti, ma con dosi inferiori. I dati, non ancora pubblicati, saranno il “prima possibile” sul tavolo degli enti regolatori negli Stati Uniti e in Europa, per avviare la revisione in vista della richiesta di approvazione per questa fascia di età. Negli Stati Uniti le due aziende pensano di includere i risultati nel dossier che verrà a breve presentato alle autorità di regolamentazione, mentre continuano ad accumularsi le evidenze necessarie per l’approvazione completa. In Europa è invece prevista la richiesta dell’Agenzia dei medicinali di aggiornamento dell’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio nell’Ue.

La notizia era molto attesa negli Stati Uniti, dove la variante Delta ha portato a crescita dei casi pediatrici di Covid, aumentati di quasi il 240% dallo scorso luglio. L’uso del vaccino, già approvato dai 12 anni in su, potrebbe essere quindi presto esteso a partire dai 5 anni, in attesa dei risultati sugli altri due gruppi di età, i bambini tra i 2 e i 5 anni e dai 6 mesi a 2 anni, previsti entro la fine dell’anno. Nel frattempo, Israele ha concesso l’autorizzazione alla vaccinazione degli under 12 che sono a “rischio significativo” utilizzando il dosaggio più basso. Come noto, i bambini hanno poche probabilità di manifestare forme gravi di Covid ma una piccola percentuale sviluppa una sindrome infiammatoria multisistemica, chiamata MIS-C, che porta a sintomi che persistono anche per mesi.

Il vaccino nei bambini

La sperimentazione Pfizer/BionTech ha coinvolto oltre 4.800 bambini, di cui 2.268 di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Due terzi hanno ricevuto le due dosi del vaccino a tre settimane di distanza, mentre ai restanti sono state iniettate due dosi di placebo. I ricercatori hanno misurato la risposta immunitaria un mese dopo la somministrazione della seconda dose, confrontandola con quella del gruppo 16-25 anni. “Il titolo della media geometrica (GMT) dell’anticorpo neutralizzante SARS-CoV2 era 1.197,6 – spiegano nel dettaglio le due aziende – . Questo si confronta bene (non era inferiore) con il GMT di 1.146,5 dei partecipanti di età compresa tra 16 e 25 anni, utilizzati come gruppo di controllo di questa analisi”.

Il vaccino, secondo quanto comunicato dalle due società, si è dimostrato sicuro e ben tollerato, con effetti collaterali paragonabili a quelli osservati nei partecipanti di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Gli eventi registrati sono stati lievi, in entrambe le fasce di età, come febbre, mal di testa e spossatezza. La parte dello studio sul dosaggio ha indicato che per i bambini di età compresa tra i 5 e 11 anni è sufficiente una dose ridotta di 10 microgrammi, un terzo rispetto a quanto attualmente somministrato agli over 12 e agli adulti. Nei bambini di età inferiore ai 5 anni si sta invece studiano un programma a due dosi da 3 microgrammi ciascuna.

Entro breve, tutti dai 5 anni in su, potrebbero avere la possibilità di proteggersi dall’infezione e dal rischio di malattia. “Siamo lieti di poter presentare alle autorità di regolamentazione i dati per questo gruppo di bambini in età scolare prima dell’inizio della stagione invernale – ha affermato Ugur Sahin, ceo di BioNTech – . Il profilo di sicurezza e di dati sull’immunogenicità nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con un dosaggio più basso sono coerenti con quelli che abbiamo osservato in altre popolazioni più adulte a una dose più elevata”.

39 CONDIVISIONI
Cosa sappiamo del calo di efficacia dei vaccini Covid
Cosa sappiamo del calo di efficacia dei vaccini Covid
Cosa sappiamo sulla vaccinazione eterologa con Pfizer e AstraZeneca e sulla sua efficacia
Cosa sappiamo sulla vaccinazione eterologa con Pfizer e AstraZeneca e sulla sua efficacia
Vaccino Covid ai bambini, quali sono i rischi e cosa sappiamo finora
Vaccino Covid ai bambini, quali sono i rischi e cosa sappiamo finora
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni