C’è un nuovo delfino nel Pacifico: è un ibrido nato da due specie diverse, ecco le foto

È stato scoperto un nuovo ibrido di delfino al largo delle coste dell'isola di Kauai. Gli scienziati del Cascadia Research Collective, con i finanziamenti della Marina degli Stati Uniti e del servizio nazionale di pesca marina, descrivono nel loro rapporto del 2017, che monitora la presenza di mammiferi marini nelle acque delle Hawaii, una nuova specie di Odontocete. Da subito i biologi hanno sospettato si trattasse di un ibrido fra due specie differenti (come un mulo è la fusione fra cavallo e asino), per via delle caratteristiche morfologiche intermedie, ma solo grazie alla raccolta di campioni, sono riusciti a svelare il segreto del nuovo delfino.

Grazie ad una speciale balestra che riesce a sparare dardi che non penetrano in profondità nella carne degli animali, gli scienziati hanno prelevato un campione per i test genetici sul mammifero acquatico e, con non poca sorpresa, il DNA portava, come genitori dell'ibrido, due specie poco presenti nelle acque delle isole pacifiche: il peponocefalo o balena dalla testa di melone (che nonostante il nome, non spartisce quasi nulla con le balene ma è un grande delfino) e lo steno, un'odontocene piuttosto comune e famoso per i suoi denti rigati. Per gli scienziati è il terzo caso nella storia in cui si registra un ibrido fra delfini ed è quindi un evento straordinario.

La coppia. L'animale pare essere solito fare coppia con un esemplare di peponoceflo. Ad ognuno dei due esemplari sono stati inseriti dei radio collari gps che ne controllano i movimenti. In pochi giorni la romantica coppia ha fatto registrare centinaia di immersioni e un ragguardevole viaggio di 680 chilometri. Gli scienziati sperano così di scoprire se si tratta di un ibrido sterile, come spesso accade in natura, o di uno capace di trasmettere il proprio corredo genetico, dando il via così alla nascita di una nuova specie di mammifero marino.