30 Maggio 2013
11:12

Anche l’Himalaya soffre il caldo: Everest sempre più “nudo”

I ghiacciai himalayani si ritirano di fronte ad un aumento delle temperature di 0,6 C° negli ultimi venti anni. La ricerca condotta dal CNR dissipa ogni dubbio: l’effetto sera colpisce anche l’Everest.
A cura di Redazione Scienze

Dalle vette spettacolari dell'Himalaya giunge una nuova conferma dello stato di salute precario del nostro pianeta. L'imponente catena montuosa asiatica ospita la montagna più alta del mondo, l'Everest (8848 metri), la cui ampia vetta è coperta da uno dei ghiacciai più ricchi della Terra. Da tempo i ricercatori stanno studiando la resistenza di questi ghiacci all'innalzamento delle temperature causate dall'inquinamento, giungendo spesso a soluzioni opposte. Un team di esperti del CNR e dell'Ev-K2-CNR ha analizzato rilievo cartografici ed immagini satellitari della barriera himalayana dal 1950 ad oggi. I dubbi, ora, si sono sciolti: negli ultimi 50 anni i ghiacciai si sono ritirati del 13%. Una media di 400 metri all'anno, a partire dal 1962. Il fenomeno riguarda soprattutto i ghiacciai con superficie inferiore al chilometro quadrato, che, riportano gli studiosi, "hanno perso mediamente il 43% della loro superficie e stanno scomparendo rapidamente".

Lo scioglimento de ghiacciai è causato dall'aumento delle temperature e dall'intensità delle precipitazioni. Dagli anni Novanta ad oggi, le temperature sono più calde di 0,6 C°, mentre le precipitazioni dei periodi invernali e pre-monsonici si sono ridotte di 100 millimetri. Una situazione, quella registrata dal CNR, che, laddove non si agisca tempestivamente, preannuncia un pericolo di interesse mondiale, ma che è vissuto dalle popolazioni del posto come una calamità immediata. Sudeep Thakuri, dottorando all'Università di Milano e autore della ricerca, spiega che, ad esempio, "Le popolazioni a valle del Parco Nazionale del Sagaramatha dipendono dai ghiacciai come fonti di acqua potabile, per l'agricultura, e la produzione energetica".

Morire di caldo, tra 70 anni sarà quasi normale
Morire di caldo, tra 70 anni sarà quasi normale
Il centro della Terra è più caldo di 1000 gradi
Il centro della Terra è più caldo di 1000 gradi
L'elefante sempre più
L'elefante sempre più "umano"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni