8.674 CONDIVISIONI
Covid 19

Anche i giovani che superano una forma lieve di Covid-19 rischiano danni a cuore e vasi sanguigni

Lo dimostrano i risultati di uno studio condotto in un gruppo di ventenni che ha manifestato solo sintomi minori della malattia: “Cambiamenti significativi nella funzione dei vasi sanguigni che aumentano il rischio di complicanze cardiovascolari ”.
A cura di Valeria Aiello
8.674 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

L’infezione da coronavirus può avere conseguenze sul sistema cardiovascolare anche nei giovani e in coloro che manifestano una forma lieve di Covid-19. Lo indicano i risultati di uno studio pubblicato su Experimental Physiology dai ricercatori dell’Appalachian State University di Boone, negli Stati Uniti, che hanno indagato sull’impatto su cuore e vasi sanguigni delle forme meno gravi della malattia, valutando le condizioni di salute di un gruppo di quindici ventenni che, in seguito all’infezione, non ha richiesto il ricovero in ospedale. Nonostante tutti abbiano manifestato solo sintomi minori, l’indagine ha evidenziato cambiamenti significativi nella funzione dei vasi sanguigni nelle 3-4 settimane successive alla diagnosi di Covid-19.

Rischio di danni a cuore e vasi sanguigni

In particolare, i ricercatori hanno osservato che l’arteria carotide, uno dei più grandi tronchi arteriosi che irrora il sistema nervoso centrale e le strutture facciali, era in media del 27% più rigida e del 22% meno elastica del normale. Anche l’aorta, la principale arteria che trasporta il sangue al cuore, ha mostrato una maggiore rigidità. Cambiamenti che, nel complesso, aumentano il rischio di condizioni cardiovascolari, come lesioni del miocardio, aritmie, sindrome coronarica acuta e la formazione di coaguli nel sangue, anche nei giovani in salute e senza problemi di salute sottostanti.

Nell’ambito della ricerca, gli studiosi seguiranno questi giovani pazienti per sei mesi, valutando se e quando la salute arteriosa andrà migliorando. Ulteriori indagini punteranno dunque a determinare l’impatto a lungo termine dell’infezione e gli eventuali fattori di rischio associati. “La sintomatologia di questi giovani adulti potrebbe migliorare – indicano gli studiosi – ma la loro salute arteriosa potrebbe non riprendersi così rapidamente, il che potrebbe avere un significato per la loro salute cardiaca”.

D’altra parte, l’analisi finora condotta ha fornito “un’ulteriore prova dei disturbi cardiovascolari tra i giovani adulti dopo l’infezione da Sars-Cov-2  – concludono gli autori dello studio – . Tali disturbi dovrebbero dunque essere considerati tra le complicanze cardiovascolari associate alla malattia”.

8.674 CONDIVISIONI
32736 contenuti su questa storia
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Bollettino Covid, in Italia 44.953 contagi e aumento dei ricoveri dal 16 al 22 novembre 2023: i dati
Bollettino Covid, in Italia 44.953 contagi e aumento dei ricoveri dal 16 al 22 novembre 2023: i dati
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni