Alla conquista di Venere: dopo 35 anni la NASA ci riprova con una nuova super sonda

Ingegneri del Glenn Research Centre di Cleveland, che fa capo alla NASA, hanno sviluppato circuiti elettrici in grado di resistere molto più a lungo alle condizioni estreme presenti sulla superficie di Venere; ciò permetterà la costruzione di sonde robotiche che potranno studiare meglio e più a fondo il criptico pianeta. Con una pressione 92 volte superiore a quella terreste e una temperatura che arriva a 462° centigradi, la superficie venusiana non solo è completamente inospitale per gli esseri umani, ma rende difficilissime anche le missioni di ricerca; basti pensare che il record di resistenza di un lander inviato sul pianeta, prima che ‘friggesse', è di appena due ore e sette minuti. Fu raggiunto il primo marzo 1982 dalla sonda sovietica ‘Venera 13', che in base ai calcoli avrebbe dovuto resistere appena 32 minuti.
A circa 35 anni da quella missione, gli scienziati hanno deciso che è giunto il momento di riprovarci ma con una tecnologia molto più avanzata e resistente. Dopo numerosi test, la scelta è ricaduta sul carburo di silicio o ‘carborundum', un composto la cui durezza elevatissima è a metà strada tra quella del corindone e del diamante. Benché presente in natura sotto forma di un rarissimo minerale chiamato miossanite, esso viene prodotto sinteticamente ed è perfetto per i chip che devono resistere a condizioni così stressanti. La corrosiva atmosfera di Venere, composta principalmente da anidride carbonica, ha una pressione paragonabile a quella che si sperimenta a 900 metri di profondità negli oceani.
Gli scienziati della NASA, coordinati dall'ingegnere elettronico Philip Neudeck, hanno testato i circuiti di carburo di silicio in una specie di forno chiamato Glenn Extreme Environments Rig (GEER), che simula le stesse, infernali condizioni presenti sul pianeta. I nuovi circuiti elettrici hanno resistito ben 521 ore, una durata circa cento volte superiore rispetto agli altri materiali testati negli ultimi anni. I dettagli del promettente studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata AIP Advances.
[Foto di Agenzia Spaziale Russa]