67 CONDIVISIONI

Aggressione e sesso, cellule diverse nel cervello di maschi e femmine: scoperte per la prima volta

Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta che nel cervello dei mammiferi esistono cellule differenti in base al genere, quindi maschi e femmine, che regolano l’aggressività e i comportamenti finalizzati all’accoppiamento. Vediamo insieme come gli esperti sono giunti a questa conclusione e cosa c’è da sapere.
A cura di Zeina Ayache
67 CONDIVISIONI

I ricercatori della Caltech hanno scoperto che esistono rare cellule cerebrali che sono uniche nei topi maschi e altre uniche invece nei topi femmine. Queste cellule specifiche in base al genere sono state trovate in una regione del cervello che governa sia l'aggressività che i comportamenti di accoppiamento. Vediamo insieme cosa significa e come gli esperti sono giunti a questa conclusione.

Partiamo con il dire che esistono diverse tipologie di cellule all'interno del cervello, ad esempio ci sono i neuroni che trasmettono segnali e le cellule gliali che supportano le funzioni neurali, spiegano gli esperti. Per quanto tutte queste cellule contengano lo stesso insieme di geni o genoma, i tipi di cellule differiscono nel modo in cui esprimono quegli stessi geni. Per capirci, immaginiamo il genoma come un pianoforte a 88 tasti. Ogni cellula non utilizza tutti gli 88 tasti. Pertanto, il sottoinsieme di chiavi che "riproduce" la cellula determina il tipo di cellula stesso.

Analizzando il comportamento dei neuroni nei cervelli dei topi maschi e dei topi femmine, gli esperti hanno osservato che la loro stimolazione è in grado di indurre gli animali ad essere più aggressivi, anche in assenza di minacce. Diversamente, una debole stimolazione induce i topi ad accoppiarsi. Tutto ciò avviene nell’ipotalamo, un’area fondamentale del nostro cervello.

Nello specifico, gli esperti con il loro studio sono riusciti ad identificare 17 diverse tipologie di cellule del cervello, alcune delle quali sono più abbondanti nei maschi, mentre altre lo sono nelle femmine. Già si sapeva che l’espressione delle cellule era differente tra maschi e femmine, ma per la prima volta gli esperti sono riusciti a scoprire che esistono proprio cellule specifiche in base al genere nel cervello dei mammiferi.

Lo studio, intitolato “Multimodal Analysis of Cell Types in a Hypothalamic Node Controlling Social Behavior”, è stato pubblicato su Cell.

67 CONDIVISIONI
Cannabis, per la prima volta dimostrato che altera la chimica del cervello e il rischio psicosi
Cannabis, per la prima volta dimostrato che altera la chimica del cervello e il rischio psicosi
Smog e cancro al cervello, per la prima volta trovata associazione con particolato ultrafine
Smog e cancro al cervello, per la prima volta trovata associazione con particolato ultrafine
I vantaggi di avere sei dita in una mano ce li svela per la prima volta questo studio
I vantaggi di avere sei dita in una mano ce li svela per la prima volta questo studio
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni