video suggerito
11 foto di come erano le città quando i fili del telefono correvano in cielo
Apparentemente erano un intralcio insopportabile alla vista “pulita” del cielo. Ma l’entusiasmo per il progresso, in quegli anni, era al suo apogeo.
A cura di
Redazione Scienze
7.548
CONDIVISIONI
Ci sono stati anni nei quali, alzando gli occhi in aria, il cielo appariva rigato da mille cavi. Alla fine dell'Ottocento le invenzioni l'ottimismo dell'Occidente subiva la spinta entusiastica di invenzioni che ancora oggi troviamo nelle nostre case, se non più in versione "beta". E' in quegli anni che due creazioni, il telettrofono di Meucci e la lampada elettrica di Edison sembrano suggerire rispettivamente il dono dell'ubiquità e il giorno che continua di notte. Il cielo a strisce, insomma, veniva sopportato. Io9.com ha proposto una serie di immagini d'epoca che ci aiutano a capire come era il mondo in Occidente tra gli anni Settanta dell'Ottocento ed i primi anni del Novecento.
Stoccolma, Svezia, dal 1887 al 1913

Una torre per i fili telefonici a Stoccolma, con 5000 linee collegate dal 1887 al 1913.

Dozzine di cavi telefonici a Stoccolma tra il 1890 e il 1900.

Stoccolma, Svezia, 1895.
[Foto da Flickr]
Broadway (New York), 1880 circa

Broadway negli anni Ottanta dell'Ottocento.
New York, 1903

Linee telefoniche a New York.

New York, 1887.
Vancouver, 1914

Linee telefoniche a Main Street a Vancouver, marzo 1914 (Foto di Vanalogue).
Kansas, 1911

Pratt, Kansas, 1911 (Foto di Kansas Memory Foundation).
Pennsylvania, 1880 circa

Pali alti oltre 21 metri in Pennsylvania.
Seattle, 1952

La 36a strada a Seattle, Washington, 1952.
Boston, 1881

La stazione ferroviaria di Pearl Street, Boston, Massachusetts, dopo un uragano nel gennaio 1881 (Foto da Flickr).
7.548
CONDIVISIONI