Una raccolta fondi per trovare 52, la balena più sola al mondo

[Foto di eGuide Travel]
In queste settimane sul web è partita una raccolta fondi il cui obiettivo è ricercare e trovare la balena considerata la più sola al mondo. Lei, o lui, si chiama 52 e dagli anni '80 ad oggi sta appassionando scienziati e romantici che non riescono a capire chi sia.
52 Hertz
L'hanno battezzata prima “52” poi “la balena più solitaria del mondo”, ma in realtà nessuno l'ha mai vista, tanto che non si sa se sia una balenottera comune, una balenottera azzurra o addirittura un ibrido delle due specie. Di sicuro si tratta di un cetaceo noto dagli anni '80 al quale oggi è stata dedicata una raccolta fondi che punta a trovarlo. Il suo nome è dato dalla particolare frequenza alla quale questa balena “canta”. 52 Hertz è infatti la sua frequenza ed è ciò che la distingue da tutte le altre balene che invece hanno un'impronta sonora che varia dai 18 ai 20 Hertz.
Un canto di solitudine

[Foto di Graham Cook]
Scoperta per caso durante la Guerra Fredda da un sottomarino dell'esercito americano, la balena ha continuato a cantare senza trovare un compagno, o una compagna, con la quale condividere l'immensità dell'Oceano. La differenza della frequenza potrebbe essere, secondo gli scienziati, la causa della sua solitudine. È possibile infatti che nessuna balena riesca ad udirla o a comprenderla, lasciandola così vagare senza ottenere risposte da più di 20 anni.
Il progetto '52'

[Foto di Allan Hopkins]
Il progetto cinematografico e scientifico, il cui obiettivo è trovare e finalmente vedere la balena 52, ha raccolto 70 dei 300 mila dollari di cui ha bisogno entro il 12 marzo 2015. La spedizione dovrebbe durare una ventina di giorni per 400 miglia di navigazione. La celebre balena fa in realtà da “specchietto per le allodole” per un discorso ambientalista molto più ampio. L'inquinamento, sonoro e ambientale, degli oceani sta infatti riducendo il numero di cetacei e in generale di fauna marina nelle nostre acque, provocando molto spesso spiaggiamenti evitabili che comportano la morte in massa di questi animali.