Tumore ai testicoli, giovani sempre più colpiti. +30% entro il 2025: quali sono le cause

Gli uomini tra i 15 e i 35 anni sono a rischio tumore al testicolo, ogni anno il numero di casi è in aumento tanto che si pensa che, entro il 2025, le persone colpite saranno il 30% in più rispetto ad oggi. Nel nostro Paese, ogni anno, i nuovi casi sono circa 5.000, ma la prevenzione aiuta a scoprire e curare il tumore per tempo. Il punto della situazione italiana è stato fatto dal seminario ‘La salute andrologica: corretta informazione, efficace prevenzione e diagnosi precoce’, che è stato promosso dal Policlinico Umberto I Università La Sapienza di Roma.
Il tumore al testicolo. Il tumore al testicolo è una forma di cancro che colpisce le gonadi maschili, tendenzialmente una sola, e che riguarda per lo più gli uomini tra i 15 e i 45 anni. Il suo tasso di mortalità è piuttosto basso, massimo il 20%, e per prevenirlo il metodo migliore è l’autopalpazione o la palpazione che permette di identificare eventuali anomalie in tempi precoci. I sintomi sono un rigonfiamento o un nodulo, ai quali segue una sensazione di peso a livello testicolare, ipersensibilità e ingrossamento della ghiandola mammaria.
I casi in Italia. In merito alla situazione italiana, Andrea Isidori, professore associato di Andrologia presso l’Università La Sapienza e membro del direttivo della European Academy of Andrology, spiega che è la “malattia maligna più diffusa tra 15 e 50enni, con un picco di incidenza in piena età riproduttiva che cresce e metastatizza velocemente. L'Italia è tra paesi in fascia di rischio medio alta, con 10 casi per 100mila persone ogni anno. Con un 12% di aumento negli ultimi anni e un 30% di incremento stimato entro il 2025”.
Cause del tumore ai testicoli e autopalpazione. La principali cause del tumore è testicolo sono il criptorchidismo (quando i testicoli non scendono nella sacca scortale) e la sindrome di Klinefelter (malattia genetica in cui un maschio ha un cromosoma X in più). Quanto alla palpazione, Lenzi spiega che “è fondamentale”, è “una semplice manovra preventiva per scovare precocemente anomalie. Se non si sente dolore e il testicolo è liscio e compatto, va tutto bene”.