Questo ragazzo vi farà cambiare completamente idea sugli insetti

Nella categoria ‘animali pucciosi' difficilmente qualcuno di noi inserirebbe un qualsivoglia insetto. Questi animali infatti vengono spesso visti con ribrezzo e, per quanto piccoli possano essere, ci spaventa sempre molto anche solo la loro presenza nella stanza: chi non ha urlato alla vista di un ragno immobile in un angolo della casa in campagna? Ma ci sbagliamo. Ciò che ci porta ad avere disgusto di questi esseri viventi spesso è l'ignoranza intesa proprio come ignorare come ci si relaziona con questi animali. In nostro aiuto arriva questo ragazzo, si chiama Adrian Kozakiewicz, ha 20 anni e più di 700 diversi insetti.
Attraverso i social network, Adrian ci permette di vedere da vicino gli insetti più rari e più strani del mondo: certo non mancano i più conosciuti. E così, appoggiandoseli sulla faccia o sulle mani, dimostra a tutti noi che, in fondo, gli insetti possono essere pucciosi, almeno un po'. Ecco alcuni degli insetti più interessanti che potete trovare sui suoi account social:
Attacus atlas – la falena enorme
Ha un'apertura alare di circa 30 centimetri e per questo è considerata una delle specie di falena più grandi al mondo. In Italia la conosciamo come Atlante o Farfalla Cobra (perché ricorda l'omonimo serpente). Vive nelle foreste tropicali asiatiche (Filippine, Thailandia, Malesia) e i suoi bozzoli sono utilizzati per la seta Zagara.
Phyllocrania paradoxa – la mantide che sembra una foglia
La Phyllocrania paradoxa è una mantide che sembra una foglia secca, lunga 5/6 centimetri è particolarmente diffusa nell'Africa subsahariana e in Madagascar.
Macropanesthia rhinoceros – la blatta più cara del mondo
Si chiama Macropanesthia rhinoceros e secondo Adrian è la blatta più costosa del mondo. Tipica dell'Australia, questa specie è anche la più pesante.
Dynastes neptunus – lo scarabeo tutto nero
Ha due corna ed è tutto nero, proviene dalla Colombia ed è uno scarabeo.
Orchid mantis – l'affascinante mantide
Elegante e bianca questa mantide vive nelle foreste pluviali del sud-est asiatico ed è conosciuta come Mantide Orchidea, anche se il suo vero nome è Hymenopus coronatus.
[Foto di instecthaus_Adi]