Polvere di stelle sui tetti delle nostre città, ecco cosa arriva dallo spazio

Può sembrare fantascientifico, eppure è realtà: i tetti delle nostre città sono ricoperti da un sottilissimo strato di polvere di stelle che arriva direttamente dallo spazio. A darci questa notizia così affascinante sono alcuni scienziati che hanno dato il via al Project Stardust (Progetto Polvere di Stelle) attraverso il quale hanno raccolto circa 300 chili di sedimenti che ricoprivano i tetti di Parigi, Berlino e Oslo e che, analizzati, ci hanno permesso di scoprire che dallo spazio sono moltissimi i residui di stelle che raggiungono il nostro Pianeta.
I ricercatori fanno sapere che si tratta di piccolissimi frammenti grandi circa 0,01 millimetri di diametro conosciuti anche con il nome di micrometeoriti, poiché si tratta di piccoli meteoroidi, che raggiungono la Terra praticamente da sempre. Fino ad ora però non era stato possibile scovare questi frammenti che si mischiano con le polveri terrestri, alcuni campioni erano stati rilevati sui fondali degli oceani o in Antartide, adesso per la prima volta gli scienziati ne hanno trovato traccia anche in città.
Ecco alcune delle polveri trovate:
Un micrometeorite ‘gigante' di 0,5 millimetri di diametro trovato a Skrautval, in Norvegia.

Un micrometeorite criptocristallino di 0,15 millimetri di diametro, con una perla di nickel/ferro trovato a Skrautval, in Norvegia.

Un sfera in ossido di ferro di 0,3 millimetri di diametro trovata a Malaga in Spagna.

Un micrometeorite vitreo di 0,3 millimetri di diametro con una perla di nickel/ferro trovato a Nesodden, in Norvegia.

Perché la polvere di stelle scoperta è così importante? I ricercatori spiegano che analizzare questi frammenti ci permette di avere maggiori informazioni sulla storia e le origini della Terra e del nostro sistema solare. Insomma, non tutta la polvere viene per nuocere.
Per ora i campioni selezionati sono circa 557 e sono stati raccolti in 51 Paesi nel giro di 7 anni.
[Foto di Project Stardust]