Perionissi, infiammazione delle unghie dopo la manicure: cos’è, sintomi e cura

Si chiama perionissi ed è un'infiammazione delle unghie che può essere pericolosa e cronica, in alcuni casi compare dopo una manicure aggressiva e può portare a problemi prolungati nel tempo con effetti che si scatenano in seguito al contatto con acqua e altre sostanze irritanti. Vediamo insieme nel dettaglio cos'è la perionissi, quali sono i sintomi e come si cura.
Perionissi, cos'è. La perionissi è un'infezione acuta piogenica (cioè che porta alla formazione di pus) che si presenta sugli strati superiori della cute ed è associata a problemi con la cuticola. Visto il danneggiamento del tessuto, i batteri e altri agenti estranei riescono ad entrare nella pelle che circonda l'unghia scatenando l'infiammazione.
Infiammazione cronica e acuta. La perionissi può presentarsi in forma cronica, questo significa che periodicamente, a contatto con sostanze irritanti o anche solo con l'acqua, l'infiammazione riprende riportando in evidenza i sintomi: colorazione verdastra/bruna della zona interessata e perdita/danneggiamento della cuticola. La perionissi cronica riguarda soprattutto le mani, la forma acuta invece colpisce più i piedi in cui l'infiammazione si associa a infezioni batteri o virali legate a unghie incarnite, micosi o pedicure troppo aggressiva.
Cause scatenanti e cura. Come dicevamo, l'infiammazione può essere scatenata da manicure o pedicure troppo profonde, ma anche dal contatto con sostanze irritanti. Per contrastare la perionissi, i pazienti devono evitare le suddette sostanze irritanti o l'acqua (in questo caso basta utilizzare guanti di gomma sotto ai quali indossare quelli di cotone), manicure e pedicure, e utilizzare creme a base di cortisone o, in caso di problemi più seri, prodotti antibiotici e antimicotici (in ogni caso evitare il fai da te e chiedere consiglio al medico).
Perionissi e medico. Visto che l'infiammazione può essere più o meno grave, è necessario fare riferimento al proprio medico che potrebbe anche prescrivere farmaci per via orale o altri trattamenti più adatti.
[Foto di Eczema-Dermatite]