Perché gli insetti sono più sensibili di quanto sembri
Per decenni, l’idea che gli insetti avessero dei sentimenti è stata considerata un’eresia, ma un crescente numero di prove sta rapidamente portando a riconsiderare la gamma di sensazioni provata da questi animali. Secondo i ricercatori, gli insetti possono letteralmente essere pieni di gioia per piacevoli sorprese, oppure essere ottimisti o spaventanti, e rispondere al dolore proprio come farebbe qualsiasi mammifero.
L’apparente complessità dei loro sentimenti, o meglio dei loro “primitivi emotivi”, sta crescendo di anno in anno, spiegano gli entomologi che stanno lavorando per vederci chiaro. È il caso della professoressa Geraldine Wright dell’Università di Oxford che nel 2011, insieme ai colleghi della Newcastle University dove all’epoca lavorava, ha deciso di provare a rilevare le emozioni negli insetti. “Quando gli psicologi studiano questo negli esseri umani… possono verificare come ci si sente [lo stato emotivo di una persona] perché possono chiedere” ha spiegato Wright alla BBC. Capire quali sono le emozioni nelle api richiede un po’ più di ingegno.
Per riuscirci, i ricercatori hanno in primo luogo addestrato uno sciame di api ad associare un tipo di odore a una ricompensa zuccherina e un altro a uno sgradevole liquido addizionato di chinino, una sostanza chimica che conferisce all’acqua tonica il suo sapore amaro. Quindi gli scienziati hanno diviso le api partecipanti in due gruppi. Uno è stato agitato vigorosamente – una sensazione che le api odiano, anche se in realtà non è dannosa – per simulare un attacco da parte di un predatore. L’altro gruppo di api è stato lasciato a godersi la bevanda zuccherata.
Per scoprire se queste esperienze avevano influito sull’umore delle api, Wright le ha poi esposte a odori nuovi di zecca e ambigui. Quelle che avevano avuto una bella giornata di solito allungavano l’apparato boccale in attesa di ricevere un altro spuntino, suggerendo che si aspettavano più dello stesso. Le api che erano state infastidite avevano invece meno probabilità di reagire in questo modo: erano diventate ciniche.
Curiosamente, l’esperimento ha anche suggerito che le api non stavano sperimentando una forma di pessimismo incomprensibile e non identificabile, ma una sensazione che potrebbe non essere troppo dissimile dalla nostra. Proprio come gli umani che si sentono esasperati, il cervello di queste api aveva livelli più bassi di dopamina e serotonina. (Aveva anche livelli più bassi dell’ormone degli insetti octopamina, che si pensa sia coinvolto nei percorsi di ricompensa).
Wright ha spiegato che il suo esperimento con le api non significa necessariamente che tutti gli insetti possano sperimentare pessimismo o ottimismo. Le api sono insolitamente sociali e la loro vita comunitaria all’alveare è particolarmente impegnativa dal punto di vista cognitivo, quindi sono considerate insetti intelligenti. “Ma… probabilmente anche altri insetti possono essere pessimisti” ha concluso Wright.