Lo yogurt ai bambini non fa bene come crediamo: troppi zuccheri se non è 100% naturale

Lo yogurt che diamo ai bambini non è salutare quanto crediamo, a meno che non sia 100%, perché contiene eccessive quantità di zucchero che sono oltre quelle consigliate per mantenerli sani. La scoperta delle Università di Leeds e Surrey, pubblicata sulla rivista BMJ Open, offre importanti spunti di riflessione sulle nostre abitudini alimentari e sulle convinzioni che possono portarci a danneggiare, più che favorire, la crescita dei più piccoli.
La realtà dello yogurt. Molti sono i falsi miti che girano intorno allo yogurt, ciò che però è pericolosa è la convinzione che, in qualsiasi forma e quantità, faccia bene alla nostra salute. Purtroppo non è così. Per quanto lo yogurt sia effettivamente un alimento utile per il nostro organismo, va sottolineato che per ottenerne benefici deve essere 100% naturale. Nel momento in cui gli è stato aggiunto zucchero, come negli yogurt alla frutta per esempio, potrebbe non essere così benefico quanto crediamo.
Troppo zucchero. I ricercato hanno testato le quantità di zucchero che sono presenti in diverse tipologie di yogurt e hanno scoperto che quello che ne contiene di più è quello ‘biologico', che normalmente consideriamo più salutare: mediamente contiene 13,3 grammi su 100 grammi, e un cubetto di zucchero è mediamente di 4 grammi (un cucchiaino). Gli yogurt ‘al gusto di' contengono 12 grammi di zucchero su 100, quelli alla frutta 11,9, mentre quelli 100% naturali o tipo yogurt greco ne contengono 5. Quest'ultimo gruppo dunque (naturali al 100% e tipo greco) sono quelli che dovremmo preferire, sia per noi adulti sia per i bambini.
Ma non è solo una questione di yogurt. Se uno yogurt più ‘zuccheroso' può non sembrarci preoccupante per un bambino, dobbiamo innanzitutto chiederci quanti ne mangi al giorno e quante volte alla settimana, a questi dobbiamo aggiungere tutti gli alimenti che proponiamo in tavola e che sono a loro volta ricchi di zuccheri (dolci e merendine per fare alcuni esempi). La somma finale potrebbe essere eccessiva.
I rischi dello zucchero. Lo zucchero è fondamentale nella nostra dieta, il suo eccesso però deve essere limitato poiché con il tempo può portare ad obesità e problemi ai denti.