video suggerito
video suggerito

Lo strano caso del cervello di Einstein

Un nuovo studio delle fotografie del cervello del grande scienziato conferma la tesi di uno sviluppo non comune di alcune regioni cerebrali connesse al pensiero astratto.
A cura di Roberto Paura
1.331 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo la morte, all’età di 76 anni, in un ospedale di Princeton – all’università di Princeton aveva insegnato e lavorato negli ultimi decenni della sua vita, dopo aver lasciato la Germania – di Albert Einstein non rimase niente. Il corpo, sottoposto ad autopsia, fu per sua volontà cremato e resta ignoto il destino delle sue ceneri. Il cervello venne invece asportato per essere sottoposto a indagini scientifiche: un’occasione troppo ghiotta per un gruppo di neuroscienziati americani, che superarono anche le perplessità della famiglia del grande fisico. Dopo aver effettuato un approfondito “reportage” fotografico del cervello di Einstein, Harvey Cushing dell’ospedale di Princeton lo inviò poi ad alcuni suoi colleghi che lo divisero in oltre duecento piccole parti, spedite a neuroscienziati e neurochirurghi di mezzo mondo per sottoporle ad analisi. Solo ora le primissime foto di Cushing sono tornate alla luce e, sottoposte a nuova indagine, hanno portato alla conferma – appena pubblicata dalla rivista Brain – della reale particolarità del cervello del genio più famoso di tutti i tempi.

cervello_einstein

Un "genio parietale" – All’epoca, i tempi non erano maturi per un’approfondita analisi del cervello di Einstein. Gli studi sul cervello umano erano ancora poco sviluppati, cosicché nonostante le indagini minuziose compiute da numerosi scienziati non sembrò che la materia grigia di Einstein possedesse qualcosa di atipico. Fu solo nel 1985, in un articolo su Experimental Neurology, che si cominciò a parlare di una vera peculiarità del cervello di Einstein: il suo lobo parietale. E solo nel 1999, quando un’analoga conclusione fu raggiunta da una ricerca pubblicata sul prestigioso The Lancet, la notizia ottenne la dovuta visibilità. Confrontando il rapporto tra neuroni e cellule gliali del lobo parietale di Einstein con quello medio, si dimostrò che il fisico possedeva un numero superiore di cellule gliali rispetto alla norma, portando alla conclusione che ciò riflettesse un’inusuale incremento della capacità di elaborazione concettuale. La ricerca del 1999 dimostrò invece una dimensione fuori dal comune del lobo parietale inferiore: essendo l’area generalmente connessa a funzioni come l’orientamento spaziale, il pensiero matematico e il movimento, fu possibile giungere alla conclusione che questa singolarità anatomica del cervello di Einstein fosse alla base della sua straordinaria capacità di elaborare concetti astratti, come i suoi ben noti “esperimenti mentali” da cui emerse la teoria della relatività, e la sua capacità di ragionare non tanto sui numeri e le equazioni ma attraverso rappresentazioni mentali di tipo geometrico.

“ In tutti i lobi del suo cervello ci sono regioni che presentano circonvoluzioni eccezionalmente complicate. ”
Dean Falk
Un nuovo studio sulle foto – Dopo la morte di Harvey, nel 2007, i materiali di interesse scientifico in suo possesso, incluse le prime foto del cervello integro di Einstein, vennero trasferiti al National Museum of Health and Medicine dell’esercito USA nel Maryland. Ciò ne ha permesso un nuovo studio condotto da Dean Falk della Florida State University, che già nel 2009, sulla scorta di poche foto, aveva confermato le conclusioni sulla peculiarità del lobo parietale Einstein, insieme al neurologo Frederick Lepore della Robert Wood Johnson Medical School nel New Jersey e Adrianne Noe, direttore del museo dove sono state trasferite le foto di Harvey. Lo studio ha confrontato il cervello di Einstein con quello di altre 85 persone. Il peso,1230 grammi, risulta nella media, ma alcune regioni cerebrali presentano circonvoluzioni e pieghe in misura superiore alla norma, mentre la corteccia prefrontale – un’area collegata alla pianificazione e alla concentrazione – risulta analogamente più grande del comune.

Un cervello incredibilmente complesso – “In tutti i lobi ci sono regioni che presentano circonvoluzioni eccezionalmente complicate”, spiega Falk sulla rivista Science. La domanda ora è se la peculiare conformazione del cervello di Einstein abbia permesso l’emergere delle straordinarie doti dello scienziato, o se l’estremo impegno nell’elucubrazione su temi ad elevata astrazione come quelli connessi alla fisica abbiamo stimolato una modifica della struttura cerebrale di Einstein. Gli esperti vogliono effettuare un confronto con il cervello di altri importanti fisici per verificare quest’ultima ipotesi. Anche l’enfasi posta dai genitori di Einstein sullo studio della musica, per la quale essi erano particolarmente portati, potrebbe aver stimolato lo sviluppo delle aree del cervello collegate alla creatività, come dimostra il fatto che nel precedente studio di Falk del 2009 una delle regioni del cervello di Einstein collegate al talento musicale risultava notevolmente sviluppata.

1.331 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views