Le vibrazioni dell’auto ci fanno addormentare: scoperto dove ‘nasce’ il colpo di sonno

Ti sei mai chiesto perché, ogni volta che sali in auto, ti viene la sonnolenza? Le vibrazioni della tua macchina sembrano essere le dirette responsabili. I ricercatori della RMIT University di Melbourne, in Australia, allarmati dalle statistiche, che vogliono i colpi di sonno come causa del 20% degli incidenti mortali e che indicano che almeno un australiano su 5 ne ha avuto uno mentre era alla guida, hanno condotto uno studio sull'effetto della normale vibrazione dell'auto, sulla capacità di rimanere svegli al volante.
Simulatore di noia. Il ricercatore Mohammad Fard e del professor Stephen Robinson, insieme al loro team di ricerca, hanno testato 15 volontari in un simulatore di guida, come quelli cabinati che si trovano nelle sale giochi o nei centri commerciali, solo che invece di circuiti e gare mozzafiato, simulavano una noiosissima autostrada a 2 corsie. L'apparecchio è stato installato su una piattaforma vibrante (4-7 Hz). I volontari venivano testati una volta con la piattaforma vibrante attiva, una volta senza. Osservando la variabilità della frequenza cardiaca dei volontari (HRV), i ricercatori sono stati in grado di ottenere la misura obiettiva di come si sentivano i guidatori durante il test. Dopo solo 15 minuti di vibrazioni sono comparsi i primi sintomi di sonnolenza, dopo 30 è diventata significativa e verso i 60 è arrivato il picco.
Seggiolini antivibrazione. I ricercatori sperano che i loro risultati possano essere utilizzati dai produttori di auto, per migliorare il design dei seggiolini. Eliminando infatti le vibrazioni possono aiutare il guidatore a rimanere sveglio, riducendo così gli incidenti. "Quando sei stanco, non ci vuole molto per iniziare ad addormentarsi e abbiamo scoperto che le dolci vibrazioni fatte dai seggiolini mentre si guida, possono cullare il cervello e il corpo" avvertono i 2 studiosi.