Le galline sono più intelligenti dei bambini di 6 anni: ecco perché

Le galline, spesso utilizzate come termine di paragone dispregiativo per dire a qualcuno che è poco intelligente, si prendono la loro rivincita grazie allo studio intitolato “Thinking chickens: a review of cognition, emotion, and behavior in the domestic chicken” e pubblicato su Animal Cognition dai ricercatori americani che ne hanno analizzato le varie sfaccettature emotive, comportamentali ed cognitive. Ecco dunque chi sono e come sono davvero le galline.
Capacità matematiche
Le galline sanno contare e discriminare le quantità. Gli esperimenti effettuati hanno dimostrato che le galline, poste di fronte a due schermi, sono in grado di contare le quantità ed indicare su quale schermo ci sia un maggior numero di oggetti compiendo anche semplici operazioni aritmetiche di sottrazione e addizione.
Capacità mnemoniche
I polli riescono a ricordarsi la traiettoria di una palla nascosta per 180 secondi se possono vederla muoversi e per 1 minuto se non possono vederne lo spostamento. Questa capacità è tipica dei primati di solito.
Capacità di autocontrollo
Le galline hanno coscienza di sé e sanno controllarsi: sono in grado di autoposizionarsi all'interno della gerarchia per avere accesso al cibo.
Capacità comunicative
Le galline hanno un vero e proprio linguaggio fatto di vocalizzi e mimiche che servono per comunicare diverse tipologie di informazioni. Questo dimostra la loro autocoscienza e la consapevolezza degli altri: insomma sono esseri molto intelligenti.
Capacità temporali
I polli percepiscono gli intervalli di tempo e possono anticipare eventi futuri, proprio come noi.
Capacità emotive
Le galline provano una lunga serie di emozioni che possono essere sia positive, sia negative: dalla paura, all'anticipazione passando per l'ansia. Prendono decisioni in relazione a ciò che è meglio per loro, hanno capacità empatiche chiamate “contagio emotivo”. Ognuna di loro ha una personalità distinta e le madri hanno sviluppato comportamenti affettuosi verso i loro piccoli. Imparano l'una dall'altra e sanno ingannarsi a vicenda.
Insomma, le galline, spiegano i ricercatori, hanno abilità che noi esseri umani sviluppiamo all'età di 7 anni. Partendo da questa consapevolezza forse dovremmo chiederci quale possa essere il loro stato emotivo all'interno di un allevamento intensivo.
Le galline non sono le uniche che utilizziamo per offendere qualcuno: ecco 5 animali con cui, ingiustamente, insultiamo le persone.