Il sorprendente coguaro trovato con una seconda mascella sulla testa

Nel sud est dell'Idaho i cacciatori hanno trovato un esemplare di leone di montagna, conosciuto anche come puma o coguaro, decisamente sorprendente. Sulla testa dell'animale, purtroppo morto, c'erano infatti dei denti, come è possibile vedere dalla fotografia dell'Idaho Department of Fish and Games. Se le prime dichiarazioni facevano riferimento ad una scoperta “bizzarra”, con il tempo gli scienziati hanno avanzato l'ipotesi che le anomalie riscontrate sull'animali non fossero da considerarsi “soprannaturali”.
L'idea che va per la maggiore è che il coguaro avesse un gemello siamese mai sviluppato completamente e morto nell'utero della madre. Questa mancata nascita avrebbe lasciato tracce sul mammifero sotto forma di resti. I denti sarebbero dunque del fratello mai venuto al mondo.
Altre sono però le teorie. Ad esempio c'è chi sostiene che si tratti di un tumore, chiamato teratoma. Si tratta di un tumore dei tessuti embrionali che può essere sia maligno che benigno e che si sviluppa anche sotto forma di abbozzi dentari. In pratica il teratoma forma una persona all'interno di un'altra persona e si manifesta come una massa non precisa.
Secondo una terza ipotesi invece, ma su questa ci sono molti dubbi, il coguaro potrebbe essersi infortunato alla mascella e, nel tempo, i denti si sarebbero riposizionati in questa inusuale posizione. Al momento però non ci sono prove che possano dimostrare questa teoria e il muso appare normale.
Le autorità locali, il cacciatore, responsabile della morte del puma, e i biologi sono ora intenzionati ad andare a fondo alla vicenda e scoprire di cosa si tratti in realtà.
Il puma, nome scientifico Puma concolor, è conosciuto anche come coguaro o leone di montagna che appartiene alla famiglia Felidae e vive in America, da nord a sud. Alto circa 70 cm al garrese, il coguaro è lungo tra i 110 e i 130 centimetri e persa tra i 50 e i 70 kg.