Ig Nobel 2018, all’Italia un premio per le ricerche più assurde e divertenti: perché abbiamo vinto

L'Italia ha portato a casa un altro Ig Nobel, il premio che incorona le ricerche scientifiche più assurde e divertenti dell'anno, che comunque fanno riflettere e stimola l'interesse del grande pubblico. I vincitori sono stati resi pubblici il 13 settembre alle ore 18:00 (ora locale), la cerimonia ha avuto luogo nel Sanders Theater della Harvard University (USA). Vediamo insieme tutti i vincitori dell'edizione 2018 e scopriamo nel dettaglio come abbiamo fatto a guadagnarci questo riconoscimento.
L'Ig Nobel italiano, con quale ricerca abbiamo vinto
L'Italia ha ottenuto un premio nella categoria ‘Antropologia', insieme a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi, Germani, Regno Unito e Indonesia. Questa volta gli scienziati hanno raccolto dati in un zoo utili a dimostrare che gli scimpanzé imitano noi esseri umani, tanto quanto noi imitiamo loro. Insomma, chi imita davvero chi? Lo studio “Spontaneous Cross-Species Imitation in Interaction Between Chimpanzees and Zoo Visitors” è stato pubblicato sulla rivista Primates.
Ig Nobel 2018, tutti i vincitori
Le categorie sono 10 e per ognuna di essere c'è una ricerca che, per quanto possa farci sorridere, offre comunque, da un punto di vista scientifico, un interessante punto di vista. Vediamoli insieme.
- Medicina, a vincere sono gli statunitensi Marc Mitchell e David Wartinger che hanno utilizzato le montagne russe per cercare di curare i calcoli renali. L'idea dei ricercatori è quella di ‘smuovere' i calcoli dalla loro sede per farli scivolare fino a fuori dal nostro corpo. Lo studio è intitolato “Validation of a Functional Pyelocalyceal Renal Model for the Evaluation of Renal Calculi Passage While Riding a Roller Coaster” ed è stato pubblicato sul The Journal of the American Osteopathic Association.
- Biologia, a vincere sono Svezia, Colombia, Germania, Francia e Svizzera. I ricercatori si sono impegnati a dimostrare che gli esperti di vino riescono ad identificare la presenza di una mosca in un bicchiere di vino grazie al loro olfatto. Lo studio “The Scent of the Fly” è stato pubblicato su bioRxiv.
- Chimica, qui vince il Portogallo con una ricerca che dimostra come la saliva sia il miglior prodotto per pulire le superfici sporche. Lo studio “Human Saliva as a Cleaning Agent for Dirty Surfaces” è disponibile su Studies in Conservation.
- Educazione medica, il premio è stato assegnato al Giappone che ha dimostrato ciò che si può imparare da un'auto-coloscopia fatta da seduti. Lo studio “Colonoscopy in the Sitting Position: Lessons Learned From Self-Colonoscopy by Using a Small-Caliber, Variable-Stiffness Colonoscope” è disponibile sulla rivista Gastrointestinal Endoscopy.
- Letteratura, vincono Australia, El Salvador e Regno Unito per aver documentato come la maggior parte delle persone che utilizza prodotti considerati complicati non utilizzi il manuale di istruzioni. Lo studio “Life Is Too Short to RTFM: How Users Relate to Documentation and Excess Features in Consumer Products” è disponibile su Interacting With Computers.
- Nutrizione, il premio l'hanno ottenuto Zimbabwe, Tanzania e Regno Unito per aver calcolato che l'apporto calorico degli uomini cannibali è minore rispetto a quello di coloro che normalmente seguono una dieta a base di carne. Lo studio “Assessing the Calorific Significance of Episodes of Human Cannibalism in the Paleolithic” è disponibile su Scientific Reports.
- Pace, vincono Spagna e Colombia per aver misurato la frequenza, la motivazione e gli effetti del gridare e imprecare mentre si è alla guida di un'auto. Lo studio “Shouting and Cursing While Driving: Frequency, Reasons, Perceived Risk and Punishment” è disponibile sulla rivista Sociology and Anthropology.
- Medicina Riproduttiva, il premio l'hanno ottenuto Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita, Egitto, India e Bangladesh per aver utilizzato dei francobolli per testare la funzione dell'organo sessuale maschile (se i francobolli applicati a pene non in erezione prima di andare a dormire dovessero risultare rotti la mattina seguente, i ricercatori potrebbero dimostrare l'avvenuta erezione nottura ed escludere problemi organici). Lo studio “Nocturnal Penile Tumescence Monitoring With Stamps” si trova sulla rivista Urology.
- Economia, il premio è stato assegnato a Canada, Cina, Singapore e Stati Uniti per essersi chiesti quale sia l'effettivo utilizzo delle bambole Voodoo da parte dei dipendenti per vendicarsi contro gli abusi subiti da parte dei loro capi. Lo studio “Righting a Wrong: Retaliation on a Voodoo Doll Symbolizing an Abusive Supervisor Restores Justice” è disponibile su The Leadership Quarterly.