Hemlata, la bambina con il cuore che batte fuori dal petto: cos’è l’Ectopia Cordis

Il suo nome è Hemlata, è nata il 5 aprile a Khajuraho in India e la sua storia ha fatto subito il giro del mondo: la bambina infatti è affetta da ectopia cordis, una rarissima malformazione che implica una posizione anomala del cuore. Il cuore della piccola Hemlata batte fuori dal corpo, si trova infatti in cima alla valvola toracica invece che la sua posizione originale. Vediamo insieme cos'è l'Ectopia cordis, come si cura e quali altri parti del corpo possono essere colpite da una simile malformazione.
Ectopia cordis, una rarità
Si chiama ectopia cordis ed è una malformazione rara congenita che vede il cuore posizionato erroneamente nel corpo. Nel caso di Hemlata, il cuore pompa direttamente fuori dal petto e questo la espone ad un enorme rischio di non sopravvivere senza un intervento chirurgico correttivo.
Le posizioni del cuore
L'ectopia cordis (cioè cardiaca) può manifestarsi in diversi punti del corpo, a livello cervicale, toracico, toracico-addominale o addominale.
Cura
Curare l'ectopia cordis significa intervenire chirurgicamente per sistemare il cuore nella giusta posizione. Considerata l'età del paziente (un neonato) e la difficoltà dell'operazione, il trattamento può essere rischioso. Senza intervento però le probabilità di morte sono molte.
L'ectopia nel corpo
Il caso in questo fa riferimento all'ectopia cordis, quello cioè legata al cuore, ma esistono diverse tipologie di ectopia che variano a seconda dell'organo interessato. Il termine ‘ectopia' significa infatti ‘spostato' e può riguardare anche i reni (l'organo si sviluppa a livello toracico, lombare o pelvico), i testicoli (si sviluppano nella zona pelvica o nell'inguine), la tiroide (si sviluppa a livello sublinguinale), i denti (crescono nel palato) e la gravidanza (l'embrione si impianta nella cavità addominale).
[Foto e video di Caters Clip]