Gli italiani credono nel potere dei superfood e rinunciano alle medicine: di cosa si tratta

Gli italiani sono salutisti: questi siamo noi secondo i risultati ottenuti dall'indagine Nielsen “Health/Wellness: food as medicine” condotta su 30.000 persone in 63 Paesi, tra cui appunto il nostro. A quanto pare infatti un italiano su tre è appassionato su superfood, cioè di quei cibi che garantiscono benefici al corpo e che, addirittura, vengono considerati sostituti dei farmaci. Ma di cosa stiamo parlando?
Cosa sono i superfood. I superfood sono quegli alimenti considerati benefici per il nostro organismo grazie alle loro proprietà dimagranti, anticancro e anticolesterolo. Tra questi ci sono:
- fagioli, apprezzati da un italiano su dieci perché considerati ottime fonti alternative di proteine rispetto alla carne
- tè e salmone, consumati dal 46 e 45% degli italiani
- yogurt e noci, consumati regolarmente dal 59 e 49% della popolazione
- bacche di Goji, apprezzate dal 16% degli intervistati perché ritenute utili a scopo curativo da sette italiani su dieci (multivitaminico naturale, sostegno al sistema immunitario, regolazione della glicemia)
- curcuma, la spezia giudicata benefica dal 62% degli italiani
- mirtillo, apprezzato dal 27% della popolazione
Il futuro è cibo salutare. Dall'indagine è emerso che il 40% della popolazione ha intenzione, entro i prossimi 12 mesi, di mangiare più frutta e verdura, il 29% ridurrà i cibi ricchi di zuccheri, il 29% ridurrà i dolciumi, il 27% ridurrà gli alimenti con troppi grassi saturi e insaturi, il 25% consumerà porzioni più piccole, il 23% ridurrà gli snack, il 22% ridurrà i carboidrati, il 20% mangerà più riso o cereali, il 19% mangerà più superfood e il 25% non intende modificare le proprie abitudini alimentari.
Insomma, la dieta mediterranea e gli alimenti sani sembrano essere sempre le scelte vincenti per gli italiani quando si parla di alimentazione.
[Foto copertina di ponche_photography]