video suggerito
video suggerito

Un esercito di guerrieri di pietra

Le spettacolari immagini dell'esercito di terracotta, meraviglia cinese ancora tutta da scoprire.
Dalla Cina agli Stati Uniti
Si tratta di una delle collezioni più antiche e preziose dell\'umanità, di cui è possibile vedere alcune immagini in occasione della mostra che si terrà a New York a partire dal 27 aprile.
Un\'esibizione di guerrieri
L\'esercito di Terracotta, infatti, è sbarcato oltreoceano dove sarà ammirato da migliaia di visitatori: in verità si tratta solo di una piccolissima parte di quel vastissimo e stupefacente tesoro.
Statue ed opere dalla Cina antica
Delle oltre 6000 statue che compongono la singolare milizia di pietra, soltanto dieci saranno esposte al Discovery Times Square, assieme ad alcuni manufatti ed opere che testimoniano la raffinatissima ed antica arte cinese.
L\'imponente milizia
Il numero esatto dei guerrieri in terracotta, con i cavalli e i carri, non è ancora noto: si sa che si aggira intorno ai 6000 pezzi, tuttavia gli scavi sono ancora in corso, a causa dell\'ampiezza del sito. Posta nella provincia dello Shaanxi, l\'area archeologica venne scoperta casualmente nei primi anni \'70.
A cavallo nel regno delle ombre
I soldati in mostra a New York sono alti circa 180 centimetri e pesano oltre 250 chili; accanto ad essi, ci saranno anche i fidi destrieri, inseparabili anche nell\'aldilà.
A guardia dell\'eternità
Ma chi erano i guerrieri di pietra? Guardiani posti a salvaguardia del mausoleo di Qin Shi Huang, considerato il primo Imperatore della Cina poiché sotto il suo nome vennero unificati tutti i regni precedentemente divisi, nel 221 a. C.
Alla ricerca della vita eterna
La tradizione vuole che il Sovrano fosse stato ossessionato dal pensiero di ottenere l\'immortalità: al seguito delle leggende del tempo, aveva intrapreso viaggi ed inviato spedizioni per cercare di ottenere elisir di vita eterna e terre in cui gli uomini non conoscevano la morte.
Non solo guerrieri
La fedele riproduzione dell\'armata che riunificò le vastità della Cina comprende, oltre ai soldati, anche i simulacri di servitori, carri, concubine, oggetti relativi alla guerra o utensili di uso comune.
Il realismo dei particolari
La spettacolare precisione di alcuni dettagli, quali le mani, non può non destare stupore: ai blocchi di argilla che formano il corpo centrale, venivano aggiunte le estremità, in molti casi finemente lavorate.
Un valore inestimabile
Tesoro unico, testimonianza della magnificenza di un Imperatore che volle iniziare anche la costruzione della Grande Muraglia Cinese, l\'Esercito di Terracotta assieme al mausoleo che lo contiene rientra tra i Patrimoni dell\'Umanità dell\'UNESCO dal 1987.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni