video suggerito
Sua Maestà la lince
Immagini spettacolari di uno di un felide bellissimo ed intrigante.

Da pochissime ore questi gemelli di lince, dell\'età di quattro mesi, sono stati presentati ufficialmente al pubblico.

La loro madre sbadiglia mentre si presta agli obiettivi dei fotografi, incantati dalla sua regalità.

I cuccioli sono già diventati abbastanza \"adulti\" da permettersi una piccola esplorazione del territorio circostante.

Chiaramente, i cuccioli e la madre restano all\'interno del loro vasto recinto nell\'Highland Wildlife Park, nei pressi di Kingussie, in Scozia.

La lince, in tutta l\'isola della Gran Bretagna, è diffusa soltanto in alcune remote aree settentrionali della Scozia.

Per quanto riguarda il continente, la lince eurasiatica è diffusa in moltissimi territori, dal Nord Europa alla Siberia, dai Balcani ai Carpazi.

Tuttavia, in alcune aree la lince era quasi scomparsa del tutto: la penisola scandinava adottò anni fa un programma di protezione per favorirne il ripopolamento che, in pochi anni, riuscì positivamente. Anche in Italia, attualmente, la lince sta vivendo la fase del ripopolamento in Abruzzo e molte speranze sono riposte nella conservazione di questo magnifico felide.

Simile, ma ben più grande, di un gatto selvatico, un tempo la lince era diffusa in tutta l\'Europa. La seconda metà del XX secolo l\'ha vista scomparire da molte aree dell\'Europa occidentale e centrale.

La lince ha sempre avuto un posto speciale nell\'immaginario collettivo degli uomini. La sua figura era associata al peccato capitale della lussuria nei bestiari medioevali, come ci ricorda anche Dante nell\'Inferno.

La lince svolge un importantissimo ruolo nell\'equilibrio naturale: la sua attività di predatore aiuta a migliorare il territorio poiché consente di eliminare gli individui più deboli, malati ed anziani.