video suggerito
Il relitto dormiente
Le immagini del transatlantico adagiato sul fondo del mare, nel silenzio spettrale oceanico.

Immortalata da James Cameron, si presenta in tutto il suo essere spettrale.

Sembrerebbe quasi pronta a muoversi e invece quella prua mastodontica è immobile da cento anni.

Numerose spedizioni, a partire dal 1987, sono state organizzate sul relitto.

Mostra una piccola porzione di un\'area di 3-5 miglia che costituisce il letto del Titanic.

Sparsi su una zona ampia, tutti i detriti appartenenti al transatlantico.

La prima spedizione organizzata sui fondali risale al 1985, quando venne localizzato il punto esatto.

Nel 1987 iniziarono ad essere recuperati i primi oggetti.

Serviva proprio per mettere in mare le scialuppe che salvarono una parte dei passeggeri.

Della cabina di Edward John Smith è ancora possibile distinguere qualche dettaglio.

Diciassette tonnellate di scafo, riportate in superficie nel 1998.

Pochi giorni fa, il relitto è stato riconosciuto patrimonio dell\'umanità dall\'UNESCO. Ora la sua tutela dovrà essere prioritaria.

Recentemente si è parlato di rendere la nave un vero e proprio santuario sul fondale visitabile.