video suggerito
I cavalcavia naturali
L’Aula del Futuro a Rozzano, progettata da Stefano Boeri Interiors per Napisan, ha aperto i battenti e ha dato inizio alla sua missione: fare della scuola un epicentro per portare nel quartiere la cultura della salute, dell’apprendimento, della parità e della comunità.

Vengono chiamati \"Wildlife bridges\", ovvero \"ponti per animali selvatici\" e sorgono in diverse parti del mondo per favorire l\'attraversamento delle autostrade da parte della fauna locale. Piuttosto che arrischiarsi sulle sei corsi che tagliano il paesaggio, gli animali di solito \"capiscono\" il vantaggio di questi cavalcavia progettati per garantire una continuità con la natura circostante. In questo modo la presenza di un elemento sconosciuto al paesaggio e a grande impatto come l\'autostrada viene \"mitigato\" da queste costruzioni più ecocompatibili dei soliti, grigi cavalcavia.

A parte un po\' di verde sul margine, dalla strada la continuità naturale degli \"Wildlife bridges\" è pressoché inavvertibile. Queste soluzioni ingegneristiche sono state adottate, oltre che in Olanda, anche in Canada, Australia e, negli States, in California e Florida.