video suggerito
video suggerito

Gli spiriti della notte

I primati più misteriosi ed affascinanti, diffusi esclusivamente in Madagascar.
Lemures
Nella religione romana, con il termine lemures si indicavano gli spiriti dei morti, anime notturne inquiete a cui era intitolato il ciclo festivo dei Lemuria, che cadeva il 9, l\'11 ed il 13 di maggio. Per noi i lemuri sono i primati strepsirrini (\"dal naso ricurvo\") che abitano l\'isola del Madagascar.
Tante specie, un solo sguardo
Utilizzato per la prima volta da Linneo, il termine lemure richiama probabilmente la caratteristica più visibile e particolare di questo infraordine di primati: i grandi occhi, luminosi e spiritati, che accomunano il centinaio di specie viventi classificate in cinque distinte famiglie.
Di notte, sugli alberi
Occhi indispensabili alle abitudini notturne del lemure che vive principalmente sugli alberi, dove si nutre di frutti o insetti. Ciascuna delle specie ha una dieta piuttosto specializzata, soprattutto quando condivide con le altre la medesima nicchia ecologica: ciò favorisce una bassa competizione interspecifica, portando i lemuri a differenziarsi estremamente.
Gli abitanti del Madagascar
Giunti milioni di anni fa sull\'isola dell\'Oceano Indiano, i lemuri sono distribuiti anche sulle piccole isolette che circondano il Madagascar e nell\'arcipelago delle Comore: nel resto del mondo, ai lemuri subentrarono gli altri primati lasciando a questi la possibilità di differenziarsi in numerose specie.
I più antichi antenati?
Al punto che ciò ha favorito la comune credenza che i lemuri siano una sorta di primate ancestrale non evoluto: ciò non è corretto, dal momento che essi non possono essere considerati gli antenati delle scimmie antropomorfe e, dunque, nostri.
Una storia evolutiva poco chiara
L\'assenza di reperti fossili appartenenti al lemure ha sempre lasciato gli studiosi piuttosto perplessi in merito alla possibilità di poter comprendere i dettagli di una storia evolutiva che, ancora oggi, resta quindi per molti aspetti piuttosto misteriosa.
Una società matriarcale
Una caratteristica assai singolare dei lemuri è la struttura organizzativa della società che presenta aspetti marcatamente matriarcali: alle femmine spettano priorità sulla scelta dei giacigli per dormire o sull\'accesso al cibo, contrariamente a quanto accade nella maggioranza dei casi con gli altri primati.
Spiriti della notte
Decisamente, il ruolo di anime notturne si addice meglio ai lemuri, rispetto a quello di nostri progenitori!
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni