video suggerito
Belle, famose e velenose
Colori sfavillanti, dimensioni sorprendentemente microscopiche, veleni potentissimi in grado di uccidere: il mondo delle rane è pieno di meravigliose sorprese.

Tra gli animali studiati dall\'uomo, questa rana dorata è il più velenoso che si conosca: la sostanza tossica contenuta da un solo esemplare è capace di uccidere dieci uomini. Non a caso, uno dei suoi soprannomi è \"rana freccia\", giacché agli indigeni erano ben noti i suoi poteri: intingendo i dardi nel suo veleno, ottenevano delle armi letali da scagliare contro i propri nemici.

L\'areale di questo magnifico esemplare si estende dal Nicaragua al Costa Rica, fino al limitare con la Colombia e a Panama.

Come accade spesso in natura, i suoi colori servono a segnalare un pericolo per i predatori: tuttavia questo non è tornato utile a molte rane per salvarsi dal più feroce dei loro nemici, l\'uomo, che distruggendone gli habitat ne mette in serio pericolo la sopravvivenza.

I suoi occhioni spalancati sono utilissimi a spaventare i predatori: tuttavia questa rana non gode della difesa di una potente sostanza tossica, dal momento che non è velenosa.

Lunga pochi centimetri, abitante della fascia mesoamericana, al pari di tante sue consimili questa rana è considerata a rischio di estinzione e la sua popolazione si è sensibilmente ridotta negli ultimi decenni.

Molte rane sono stupefacenti per le loro dimensioni incredibilmente piccole, come in questo caso.

La rana dipinta palestinese era creduta estinta da ormai 56 anni: solo pochi mesi fa ne è stato avvistato un esemplare in un\'area protetta nello Stato di Israele. La notizia ha comprensibilmente suscitato molto entusiasmo.

Velenosa e bellissima, anch\'essa sempre più minacciata dalle aggressioni che sta subendo il suo territorio.

Un\'altra rana sudamericana considerata una riserva di veleno dagli indigeni: come buona parte degli esemplari velenosi appartiene alla famiglia denominata Dendrobatidae.

Con questi motivi ornamentali, non c\'è da stupirsi se questa rana velenosissima riesce a tenere lontani i predatori più pericolosi.

Da qualche anno, su molte rane sudamericane incombe un\'altra minaccia: la diffusione di un fungo velenoso sta facendo seriamente preoccupare gli esperti.

Questa rana vive preferibilmente tra gli alberi ed è diffusa nell\'area settentrionale degli Stati Uniti fino al confine con il Canada.

Una sorta di rana di cristallo appartenente alla famiglia Centrolenidae: si tratta di anfibi dalla pelle talmente trasparente da essere in grado di mostrare alcune strutture interne del proprio organismo.

Con i suoi colori sgargianti, le dita appiattite e gli occhi rossi, questa raganella vive nelle foreste tropicali ma, a causa degli stravolgimenti che il suo ambiente ha subito, non disdegna anche zone meno incontaminate purché presentino delle pozze d\'acqua.

Scoperta pochi anni fa in Borneo, Microhyla Nepenthicola ha delle dimensioni decisamente strabilianti... ma non è sola!

La più piccola rana in assoluto, infatti, è stata avvistata solo recentemente in Papua Nuova Guinea: misura appena 7.7 millimetri. Praticamente può adagiarsi con comodità al centro di una monetina da un centesimo.