video suggerito
Anche il Bonobo non ha più segreti
Sequenziato il DNA dello scimpanzé bonobo, l'ultima grade scimmia antropomorfa di cui non si conoscevano i segreti del genoma.

Dopo lo scimpanzé comune (Pan Troglodytes), dopo l\'orango e il gorilla, finalmente sono stati svelati anche i segreti del genoma dell\'ultima scimmia antropomorfa, lo scimpanzé bonobo (Pan Paniscus).

I ricercatori del \"Max Planck Institute for evolutionary Anthropology\" hanno recentemente annunciato il sequenziamento del DNA di Ulindi, femmina di scimpanzé bonobo ospitata presso lo zoo di Lipsia.

Lo scimpanzé comune e lo scimpanzé nano (altro nome con cui si indica il bonobo) sono considerati i più vicini parenti dell\'uomo: le differenze tra i genomi delle due specie di Pan si aggirano intorno allo 0.4% il che indicherebbe, secondo quanto illustrato dai ricercatori, una separazione tra le due linee evolutive avvenuta all\'incirca 2 milioni di anni fa.

La differenza con la nostra specie è dell\'1.3%, la medesima che separa l\'uomo dallo scimpanzé comune; tuttavia quello che ci differenzia da scimpanzé e bonobo è diverso. Inoltre, fatto assai interessante, un 3% di genoma umano è più vicino a quello del bonobo e dello scimpanzé di quanto non lo siano gli stessi genomi delle due grandi scimmie antropomorfe.

Secondo gli studiosi, la formazione del fiume Congo avrebbe determinato la separazione del bonobo dal pan troglodytes, con le conseguenti differenze del genoma: la formazione dell\'immenso corso d\'acqua nell\'Africa Centrale avrebbe creato un confine naturale, dividendo per sempre un gruppo unitario e portando alla formazione di due specie distinte. L\'areale limitato dello scimpanzé bonobo (collocato lungo il corso meridionale del fiume Congo e nelle aree circostanti) fa dello scimpanzé bonobo un animale non molto diffuso sul territorio.

Lo scimpanzé bonobo è conosciuto soprattutto per le sue doti particolari: gli studi avrebbero dimostrato come il comportamento di questi primati sia caratterizzato da grande altruismo, sensibilità, empatia, gentilezza, pazienza. Secondo l\'etologo Frans de Waal la società sarebbe basata su un modello matriarcale.

Per lo più si è ipotizzato che questo dipenda dall\'attività di \"sesso ricreativo\", forma di comunicazione sociale che terrebbe ad appianare contrasti territoriali e per il cibo, riducendo al minimo il ricorso alla violenza. In molti guardano ai bonobo, immaginando e sognando in essi un modello di società perfettamente funzionante ed armonica perché basata sulla rimozione del conflitto e della repressione.