Fido non dimentica! Sfatato il mito della memoria corta dei cani

Quante volte ci è stato detto che i cani dimenticano tutto nel giro di pochi secondi o minuti? Ecco, secondo un recente studio nulla è più sbagliato di questa affermazione. Se è vero che è inutile sgridare il nostro cane quando scopriamo che ha fatto un danno quando non eravamo in casa (perché non associa, ad esempio, il cuscino distrutto al nostro rimprovero), è altrettanto vero che la memoria di Fido è molto simile alla nostra e per questo è in grado di ricordarsi tutte le esperienze che viviamo insieme a lui.
A darci questa notizia, o conferma, sono i ricercatori del MTA-ELTE Comparative Ethology Research Group ungherese che su Current Biology hanno pubblicato lo studio intitolato “Recall of Others’ Actions after Incidental Encoding Reveals Episodic-like Memory in Dogs” attraverso il quale ci mostrano il potenziale della memoria episodica di Fido.
Cos'è la memoria episodica? Si tratta di una tipologia di memoria che ci fa ricordare episodi passati e le rispettive informazioni spazio-temporali. Si dice che a possedere questa tipologia di memoria siano gli esseri umani e i primati non umani, ma questo studio apre la possibilità che anche altri animali ne siano in possesso. Ma torniamo ai cani.
Per comprendere per quanto tempo riescano a ricordarsi le informazioni che ricevono e come le elaborino, i ricercatori hanno addestrato un gruppo di cani ad imitare il comportamento dei proprietari a comando. Ad esempio, la persona toccava un ombrello con la mano, poi dava al cane il comando “Do ad I DO” (Fai come me) e anche il cane lo toccava con la zampa. Una volta appreso questo comando, ai cani ne è stato insegnato un altro: sdraiarsi ogni volta che il proprietario faceva un movimento.

[Foto di Mirko Lui]
Imparato anche questo secondo ordine, dopo un po' di ripetizioni, a sorpresa, ai cani veniva impartito il “Do as I Do”. Perché? Per capire se fossero in grado di ricordarsi il comando appreso in precedenza. In tutti i casi i cani hanno risposto correttamente dimostrando di avere memoria episodica.
Quanto scoperto dagli scienziati è sicuramente cosa risaputa per chi già vive con un cane, ma ha un importante valore scientifico perché serve a dimostrare, ancora una volta, che noi umani non siamo poi così speciali come crediamo di essere.
[Foto copertina di 947051]