È morta Puan, l’orango più vecchio del mondo: 62 anni di cui 50 in uno zoo

È morta a 62 anni l'orango di Sumatra Puan, a darne la conferma è lo zoo australiano di Perth che fa sapere di aver scelto l'eutanasia per mettere fine alla sofferenze di questo animale, ormai provato dalle complicanze legate all'età. “È sempre giusto offrire una fine rispettosa ad una vecchia signora che ha chiesto di essere rispettata tutta la vita” ha commentato il supervisore dei primati dello zoo, Holly Thompson “Ha fatto così tanto per la sua colonia”.
Chi era Puan. Puan era l'orango di Sumatra più anziano del mondo, due anni fa aveva infatti ottenuto il Guinness dei Primati, ma soprattutto era la madre di undici figlia e di 54 discendenti sparsi tra Stati Uniti, Europa, Australia e la giugnal di Sumatra: il suo pronipote ‘Nyaru' è stato l'ultimo ad essere rilasciato il libertà. “Il suo patrimonio genetico rappresenta poco meno del 10% della popolazione zoologica globale. Si tratta di cifre impressionanti” spiega Holly.
La storia di Puan. Ma chi era Puan? Da dove arriva? Si pensa che Puan sia nata a Sumatra nel 1956 e dal 1968 si trovava nello zoo di Perth, come era comune all'epoca, era stata regalata dal Sultano Johore in Malesia in cambio di alcuni animali australiani. Nello zoo di Perth si trovano anche le sue figlie "Puteri" e "Pulang", i quattro nipoti, "Utama", "Teliti", "Sekara" e "Lestari" e il pronipote "Sungai". Puan, in indonesiano, significa ‘signora'.
Orango di Sumatra. Il suo vero nome è Pongo abelii ed è la più rara delle tre specie esistenti di orango. Considerata una sottospecie dell'orango del Borneo, quello di Sumatra è alto tra i 130 e i 170 centimentri, per un peso tra i 50 e i 90 chili. Con il suo pelo rossiccio, ha una costituzione particolarmente slanciata e una barba brizzolata che la rendono unica. Vive per lo più sugli alberi, anche se, ogni tanto, scende e si sposta attraverso la brachiazione, in pratica utilizzando gli arti superiori. Si tratta di animali frugivori, quindi si nutrono di frutta, anche se durante le stagioni secche mangiano anche uova e insetti.