video suggerito
video suggerito
Covid 19

È l’umidità (e non la temperatura) a incidere sulla trasmissione del coronavirus

Più l’aria è secca, maggiore è il numero casi: lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Transboundary and Emerging Diseases che ha indicato una relazione costante tra umidità relativa contenuta nell’aria e andamento della curva epidemica. Nessun nesso è stato invece trovato tra casi e altri fattori climatici, come temperatura, precipitazioni o velocità del vento.
A cura di Valeria Aiello
952 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Abbiamo scoperto che c’è una costante relazione negativa tra l’umidità relativa e il verificarsi di casi di coronavirus. Nessun nesso è stato invece trovato tra casi e temperatura, precipitazioni o velocità del vento”. Questi in sintesi i risultati di una nuova ricerca scientifica condotta dal professor Michael Ward, epidemiologo della Sydney School of Veterinary Science dell’Università di Sydney, in collaborazione con la Fudan University di Shanghai e pubblicata sulla rivista Transboundary and Emerging Diseases.

È l’umidità a incidere sulla trasmissione del coronavirus

Lo studio ha valutato la possibile associazione tra fattori climatici e casi di Covid-19 registrati in Nuovo Galles del Sud, in Australia,  portando a quella che i ricercatori ritengono una “conoscenza necessaria per orientare gli interventi di salute pubblica affinché la diffusione di Sars-Cov-2 possa essere controllata con successo”. Nello specifico, sono stati analizzati 1.203 casi clinici che si sono verificati dall’inizio dell’epidemia fino alla fine di maggio 2020 per i quali è stato determinato che l’infezione era stata contratta localmente. In base alla residenza di ciascun paziente, sono state identificate le stazioni meteorologiche più vicine per ottenere i dati relativi alle osservazioni giornaliere in termini di precipitazioni (mm), temperatura (°C), umidità relativa (%) e velocità del vento e stimare i valori medi al fine di creare delle serie temporali di dati meteo precedenti e successive al picco epidemico che, nello Stato australiano, si è verificato il 31 marzo 2020.

L’analisi ha indicato “un’associazione robusta” tra numero di casi e umidità relativa, dando la possibilità di calcolare la relazione che intercorre tra variazioni di umidità e andamento dei contagi. “Una diminuzione dell’1% dell’umidità relativa ha aumentato di circa il 7-8% il numero di casi, con un effetto più pronunciato con valori di umidità relativa inferiori al 75-79% – scrivono i ricercatori – . Questa associazione potrebbe essere determinata dall’effetto dell’umidità sugli aerosol respiratori e quindi sul materiale infettivo che resta sospeso nell’aria più a lungo oppure da un effetto più diretto sulla sopravvivenza del virus nell’ambiente. La mancanza di una relazione coerente tra temperatura e casi di Covid-19 in questo e altri studi precedenti, così come nei casi di Sars e Mers, suggerisce che sia il primo effetto a influenzare la trasmissione di Sars-Cov-2”.

Inoltre, aggiungono gli studiosi, in considerazione anche di quanto osservato nell’emisfero settentrionale, e in particolare in uno studio condotto durante l’inverno in Cina, dove le stagioni sono diametralmente opposte a quelle dell’emisfero australe, i risultati suggeriscono che la relazione possa avere una valenza globale: “L’infezione da coronavirus è più sensibile all’umidità – conclude la ricerca – . In periodi caratterizzati da valori di umidità più bassi si potrebbero quindi prevedere picchi di trasmissione di Sars-Cov-2. In assenza di un vaccino, tali osservazioni possono dunque consentire l’adozione più tempestiva, efficiente ed efficace dei interventi di salute pubblica”.

952 CONDIVISIONI
32834 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views