Dormire poco ci rende meno attraenti e sani agli occhi degli altri

Dormire poco influenza negativamente il nostro aspetto esteriore tanto da farci sembrare meno attraenti e in salute. Insomma, il mito del sonno come strumento di bellezza sembrerebbe essere vero. A darci questa notizia sono i ricercatori dell'Università di Stoccolma che su Royal Society Open Science hanno pubblicato lo studio intitolato “Negative effects of restricted sleep on facial appearance and social appeal”. Ma come è possibile? Vediamolo insieme.
Lo studio. I ricercatori hanno consegnato ad un gruppo di 25 studenti dell'università un kit in grado di monitorare i loro movimenti durante la notte e calcolare le loro ore di sonno. Agli studenti è stato poi chiesto di dormire ‘bene' per due notti consecutive (cioè dormire tante ore) dopo le quali gli sono state scattate alcune fotografie. Una settimana dopo, agli studenti è stato chiesto di dormire solo 4 ore per notte per due notti consecutive, dopo le quali sono stati nuovamente fotografati.
I risultati. Raccolte le immagini, i ricercatori le hanno mostrate a 122 persone alle quali è stato chiesto di dare una risposta a domande tipo “quanto socializzeresti con questa persona?” o “ti dà fiducia questa persona?” e di dire quanto trovassero belle e in salute le persone ritratte. I dati raccolti hanno dimostrato che le persone erano meno inclini a socializzare con gli studenti quando avevano dormito di meno, venivano inoltre considerati meno sani e meno belli rispetto alle immagini degli studenti ‘riposati'
Il sonno fa belli. Insomma, quando ci viene detto che dovremmo dormire di più per sembrare più belli e sani, forse faremmo meglio ad andare a letto. “Questi risultati – spiegano i ricercatori – suggeriscono che la mancanza di sonno possa essere rilevata in un viso e che le persone sono meno inclini ad interagire con chi pare aver dormito poco”.