113 CONDIVISIONI
20 Dicembre 2021
15:44

Di che razza è Linneo, il cane guida di Blanca nella nuova fiction di Rai1

Nella serie tv di Rai1 la protagonista è Blanca, una ragazza non vedente che sogna di entrare in polizia, accompagnata dal suo cane guida, Linneo, un bulldog americano. In tanti si sono chiesti quale sia il vero rapporto tra i due.
A cura di Valeria Aiello
113 CONDIVISIONI
Blanca e il cane guida Linneo / Rai.it
Blanca e il cane guida Linneo / Rai.it

Grandi consensi per Blanca, la nuova serie tv in onda su Rai1, che ha come protagonista Blanca, una ragazza non vedente esperta di décodage, (l’ascolto analitico dei materiali audio delle inchieste), e Linneo, il suo fedele cane guida che la accompagna ovunque nelle sue spedizioni. Blanca ha perso la vista a dodici anni, a causa di un incidente in cui è morta la sorella maggiore e, una volta arrivata in commissariato a Genova per uno stage, si scontra con la diffidenza di tutti. Nel suo lavoro può però contare sull’aiuto di Linneo, un esemplare femmina di bulldog americano il cui nome vero è Fiona. Vista la loro grande complicità, in molti si sono chiesti quale sia il vero rapporto tra i due o se, addirittura, Fiona sia il cane dell’attrice, Maria Chiara Giannetta.

Linneo, il cane guida di Blanca, è un bulldog americano

Linneo, è una femmina di bulldog americano di tre anni che, come detto, nella realtà si chiama Fiona. Nella nuova fiction di Rai1, l’incontro tra Blanca e Linneo avviene grazie a Leone, il padre della ragazza, che glielo ha regalato. Fuori dal set, la relazione tra Fiona e Maria Chiara Giannetta è invece nata un mese prima delle riprese, consolidandosi in una vera sintonia, come raccontato dall’attrice che le ha dato da mangiare e l’ha coccolata per alcune settimane, portandola a spasso nei luoghi dove è girata la serie. Tutto questo per entrare in armonia con il cane e creare un nuovo legame. Fiona è stata impeccabile nelle riprese, cimentandosi con scene che hanno richiesto grande concentrazione. Ineccepibile in quella dove mangiano il gelato insieme dallo stesso secchiello.

Di colore bianco, con macchie marroni e occhi azzurro ghiaccio, Fiona è preparata dall’addestratrice cinofila Carolina Basile della Dog Studios, che insieme al suo team, ha collaborato a diverse altre produzioni cinematografiche, tra cui Petra, sempre girato a Genova.

Linneo, il bulldog americano della serie tv Blanca
Linneo, il bulldog americano della serie tv Blanca

Linneo, il bulldog americano della serie tv BlancaCome razza, il bulldog americano dà impressione di grande potenza e dinamicità, elegante nel portamento e più vivace del suo “parente” inglese; è leale, affidabile e coraggioso, con un forte istinto protettivo. Per poter svolgere il ruolo di cane guida, Linneo (o meglio Fiona) è stata valutata per il comportamento socievole e soprattutto per la grande motivazione a collaborare con l’uomo.

L’origine di questa razza è da ricercare tra i molossoidi del passato, come per gli American Pit Bull Terrier, che venivano utilizzati come cani da lotta e indistintamente denominati bulldog in territorio inglese, con il compito di fare da guardia alle proprietà terriere e al bestiame. Il bulldog era anche un ottimo combattente contro le altre razze canine e, quando i combattimenti vennero sospesi e proibiti in Inghilterra, il bulldog fu sostituito da un tipo di cane meno propenso agli sforzi fisici, quello che oggi conosciamo come bulldog inglese.

Il Bulldog originale è stato però preservato e portato in America dove, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, era sopravvissuto in pochi esemplari. Questi vennero comunque riconsiderati, per cui si può dire che il Bulldog americano possieda più caratteristiche in comune con il Bulldog inglese del passato che con quello odierno. Oggi, l’American Bulldog non è una razza riconosciuta dall’organismo internazionale più importante per la classificazione dei cani (la FCI) ma è riconosciuta da altre associazioni come Naba, NKC, Oreba, Apri.

Quali sono le caratteristiche che deve avere un cane guida

Un cane guida è un cane addestrato a facilitare la vita quotidiana delle persone con problemi visivi, anche se ipovedenti. Il compito del cane guida è quello di aumentare la sicurezza e migliorare la qualità di vita delle persone, abilità che richiedono capacità specifiche per poter esercitare questa difficile professione. Il cane guida deve essere in grado di fornire autonomia durante gli spostamenti e sicurezza nell’evitare gli ostacoli, arrivando fino a disobbedire in caso di reale pericolo.

Per la difficoltà del complito, sono richieste qualità che possono essere espresse da cani di razza diversa, anche se Golden Retriever, Labrador e Pastore tedesco sono le più scelte per l’addestramento. Attualmente il Labrador Retriever è il cane guida di maggior successo, combinando molti dei grandi tratti di entrambe le razze. Per la preparazione vengono comunque selezionati anche cani di Pastore scozzese, Rottweiler, Pit bull americano e Boxer, che hanno dimostrato di essere ottimi cani guida grazie alla loro intelligenza.

Uno dei fattori più importanti, che determina l’adattabilità al ruolo di cane guida è la motivazione del cane alla formazione. Durante l’addestramento, il cane deve essere attento e obbediente, dimostrando di apprezzare la compagna umana e di avere una psiche stabile e buona resistenza allo stress, oltre che mancanza di comportamenti aggressivi.

113 CONDIVISIONI
Se il tuo cane ha gli occhi rossi può avere una seria patologia: come comportarsi
Se il tuo cane ha gli occhi rossi può avere una seria patologia: come comportarsi
Elon Musk cambia il logo di Twitter? Al momento è il cane di Dogecoin, un piccolo Shiba Inu
Elon Musk cambia il logo di Twitter? Al momento è il cane di Dogecoin, un piccolo Shiba Inu
11 di Videonews
Le mostre più belle da vedere a Venezia durante la Biennale d'Arte 2022
Le mostre più belle da vedere a Venezia durante la Biennale d'Arte 2022
21.990 di Stile e trend
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni