7.933 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cos’è la variante del coronavirus isolata a Napoli e perché potrebbe essere più insidiosa

Presenta una serie di mutazioni che preoccupano gli esperti, compresa la sostituzione E484K rilevata nelle varianti sudafricana e brasiliana. Finora sono stati individuati 39 casi in Gran Bretagna, 35 in Danimarca e altri pochi casi in una decina di Paesi ma non era mai stata segnalata in Italia.
A cura di Valeria Aiello
7.933 CONDIVISIONI
Particelle di coronavirus nel sangue / NIAID
Particelle di coronavirus nel sangue / NIAID

Una nuova variante del coronavirus, diversa da quelle finora segnalate in Italia, ma non sconosciuta. È stata riscontrata in un professionista rientrato in Campania da un viaggio in Africa e risultato positivo al tampone, dopo che i ricercatori dell’Istituto Pascale e dell’Università Federico II di Napoli hanno sequenziato il virus, scoprendo che si trattava di una variante mai individuata in Italia.

La variante Covid isolata a Napoli

La variante, di cui al momento non si conoscono l’indice di trasmissibilità né altre caratteristiche determinate dalle mutazioni, si chiama B.1.525 ed è stata isolata per la prima volta nel dicembre scorso in Inghilterra e in Nigeria. Ad oggi, sono stati individuati 39 casi nel Regno Unito, 35 in Danimarca e altri pochi casi in una decina di Paesi, tra cui Francia, Spagna, Belgio, Finlandia, Canada, Stati Uniti d’America e Australia.

Sulla base delle prime informazioni, la variante presenta una serie di mutazioni che destano particolare preoccupazione tra gli esperti, alcune già osservate nella variante inglese (B.1.1.7 o Variant of Concern 202012/01) e in quelle brasiliana (P.1. / B.1.1.248) e sudafricana (501.V2). Nel rapporto dei ricercatori del Rambaut Group dell’Università of Edinburgo che per primi hanno isolato la nuova variante, è indicato che il lignaggio B.1.525 presenta delezioni simili alla variante B.1.1.7 e una serie di sostituzioni osservate in P.1 e 501.V2, tra cui la mutazione E484K a livello della proteina Spike, ovvero la glicoproteina di superficie che Sars-Cov-2 utilizza per legare le cellule umane e penetrare al loro interno.

Questa mutazione, osservata anche nella varianti inizialmente isolate in Sudafrica e Brasile, è una delle sostituzioni che desta maggiore preoccupazione, in quanto localizzata nel sito di legame al recettore (RBD) della proteina Spike e, secondo le prime conclusioni sulle altre varianti in cui è presente, potrebbe essere associata alla capacità del virus di sfuggire alla risposta immunitaria indotta da precedenti infezioni del virus originario o dalla vaccinazione. Una modificazione che potrebbe dunque risultare particolarmente insidiosa anche nella variante isolata a Napoli e in grado di conferire al virus la possibilità di eludere il riconoscimento da parte degli anticorpi diretti contro il virus wild type.

7.933 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views