Cos’è la Sindrome di Savant di The Good Doctor che rende geniali gli autistici

La Sindrome di Savant torna a far parlare di sé per una nuova pellicola, questa volta a puntate. Se per molti di noi questa condizione è diventata famosa grazie al film ‘Rain Man', per altri invece è nota per la serie ‘The Goog Doctor', ma in cosa consiste? Chi sono le persone che soffrono della Sindrome di Savant?
Cos'è la Sindrome di Savant
La Sindrome di Savant è una condizione per cui chi ne soffre possiede quelle che vengono chiamate ‘isole' di capacità molto speciali in grande contrasto con l'handicap mentale di cui sono affetti che permetteno loro di essere dei veri e propri geni. Si tratta di una condizione molto rara che però colpisce un autistico su dieci e in particolare riguarda di più i maschi (6:1). Gli esperti spiegano che circa il 50% delle persone con sindrome di savanti ha anche disturbi dello spettro autistico e il restante 50% ha altre forme di disabilità dello sviluppo mentale e ritardi cognitivi.
Cosa succede nel cervello di chi ha la sindrome di savanti
Chi soffre della sindrome di savanti riporta danni all'emisfero cerebrele sinistro e mostra particoalri doti artistiche e musicali oltre che di caldolo: in generale capactià non simboliche, artistiche, concrete e percepibili direttamente. Secondo gli esperti, lo sviluppo di competenze tipiche dell'emisfero destro potrebbero rappresentare una risposta del cervello stesso che, riportando problemi all'emisfero sinistro, reagisce sfruttando di più quello destro.
Le capacità di chi soffre della sindrome di savant
Le principali abilità di chi soffre della sindrome di savanti sono:
- memoria, quindi riuscire a memorizzare statistiche, numeri di telefono, orari e altre informazioni oltre la media di ognuno di noi
- calcolo, quindi riuscire a fare operazioni anche con grandi numeri rapidamente e facilmente, così come ricordare, ad esempio, tutti i numeri primi
- calcolo di calendario, cioè la capacità di calcolare qualsiasi giorno di qualsiasi anno
- abilità musicali, come imparare a suonare strumenti o suonare canzoni anche dopo averle ascoltate una sola volta
- abilità artistiche, come la capacità di dipingere, scolpire o disegnare
- abilità linguistiche, che sono più rare, e che permettono di imparare a leggere e scrivere facilmente qualsiasi lingua
Quando e come appaiono le capacità dei savant
La sindrome di savanti è una condizione che può comparire sia per cause congenite sia in seguito a danni cerebrali e le abilità che la caratterizzano possono svilupparsi improvvisamente, così come improvvisamente possono scomparire. I savanti possono essere suddivisi in tre gruppi:
- Splinter Skills, quelli cioè che hanno capacità specifiche che sono in contrasto con il loro generale livello di capacità cerebrali
- Talented Savants, quelli cioè che hanno un livello alto di abilità che sono in contrasto con la loro disabilità
- Prodigious Savants, quelli cioè che sviluppano forme più rare di questa condizione in cui le loro abilità non sono in netto contrasto con la loro disabilità e che sarebbero straordinarie anche se osservate in persone non disabili.