8 Ottobre 2018
12:35

Cos’è la sindrome di Rett, la malattia neurologica che colpisce le bambine causando disabilità

La sindrome di Rett è una malattia neurologica che colpisce principalmente le bambine e che si manifesta anche 18 mesi dopo la nascita. Vediamo insieme cos’è, quali sono i sintomi di questa condizione e le cause. La sindrome di Rett ad oggi non ha ancora una malattia, ma i trattamenti utilizzanti servono a contenere i problemi che comporta.
A cura di Zeina Ayache

Si chiama sindrome di Rett la malattia neurologica che colpisce una bambina su 10.000 e che porta a rallentamento dello sviluppo e regressione psicofisica, riduzione delle capacità di socializzare e comparsa di movimenti stereotipati delle mani. Ma cos'è la sindrome di Rett? Come possono i genitori riconoscerla? Vediamo cosa c'è da sapere sulla sindrome di Rett.

Sindrome di Rett, cos'è

La sindrome di Rett è una malattia neurologica che nel 95% dei casi è data da mutazioni del gene MECP2 che si trova nel cromosoma X. Si tratta di una condizione che colpisce principalmente le bambine, nello specifico l'incidenza è di una paziente su 10.000 nate vive.

I sintomi della Sindrome di Rett

La sindrome di Rett nei primi 6-18 mesi di vita delle pazienti è asintomatica, le bambine si sviluppano in maniera apparentemente normale. Successivamente compaiono sintomi di rallentamento dello sviluppo a cui seguono regressione delle abilità psicofisiche, riduzione della capacità di socializzare e comparsa di movimenti stereotipati in particolare alle mani. Oltre a questi sintomi, la sindrome di Rett porta a difficoltà a camminare e a fare movimenti volotari, ma anche disturbi respiratori, ipotonia muscolare, epilessia, bruxismo, costipazione ed estremità fredde.

La causa della Sindrome di Rett

Nel 95% dei casi, la sindrome di Rett è legata ad una mutazione del gene MECP2 nel cromosoma X, ma anche altri due geni potrebbero essere coinvolti nello sviluppo dell malattia, CDKL5 e FOXG1.

Diagnosi e cura della Sindrome di Rett

La diagnosi della Sindrome di Rett si basa sulla manifestazioni cliniche e sull'analisi genetica. Quanto alla cura, ad oggi non esiste, i pazienti vengono trattati per i sintomi e per allieviare quindi i problemi più ricorrenti.

La malattia della
La malattia della "donna senza paura": cos'è la rara sindrome di Urbach-Wiethe
Cos'è la sindrome di Apert, la rara malattia genetica che fonde le dita e deforma il cranio
Cos'è la sindrome di Apert, la rara malattia genetica che fonde le dita e deforma il cranio
Sindrome della mano aliena, il raro disturbo neurologico che fa “impazzire” gli arti
Sindrome della mano aliena, il raro disturbo neurologico che fa “impazzire” gli arti
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni