video suggerito
video suggerito

Cosa sappiamo della variante Lambda e perché ora l’OMS l’ha segnalata

Inizialmente identificata in Perù nell’agosto 2020 e attualmente rilevata in 29 Paesi, è stata designata come “variante di interesse” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che l’ha aggiunta all’elenco delle mutazioni del coronavirus monitorate a causa del suo potenziale aumento di trasmissibilità o della possibile resistenza agli anticorpi neutralizzanti. Segnalata principalmente in America Latina, è stata individuata anche negli Stati Uniti e in Europa: al momento, in Italia sono stati riportati quattro casi e circa un centinaio tra Germania e Spagna.
A cura di Valeria Aiello
33 CONDIVISIONI
Immagine

Si chiama C.37 (alias di B.1.1.1.37) ed è stata recentemente ribattezzata “Lambda” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che nell’ultimo aggiornamento epidemiologico settimanale l’ha designata “variante di interesse” (VOI, variant of interest) del coronavirus Sars-Cov-2 a causa del “potenziale aumento di trasmissibilità o possibile resistenza agli anticorpi neutralizzanti”. Non si tratta però di una “nuova” variante del coronavirus, in quanto le prime segnalazioni risalgono addirittura all’agosto 2020, quando questa versione virale è stata identificata per la prima volta in alcuni campioni sequenziati in Perù. Da allora, la variante è stata rilevata in 29 Paesi, con un’elevata prevalenza nell’America Latina, principalmente in Cile. Individuata anche negli Stati Uniti e in Europa, dove è stata riscontrata in circa un centinaio di casi sequenziati tra Germania e Spagna. In Italia sono stati riportati quattro casi, di cui tre nelle ultime quattro settimane.

La variante Lambda segnalata dall'OMS

Con l’indicazione di “variante di interesse”, l’OMS ha affermato di Lambda è associata a “tassi sostanziali” di trasmissione comunitaria in più Paesi, con una prevalenza crescente in concomitanza all’aumento dell’incidenza di casi di Covid-19. “È stata osservata un’elevata prevalenza, in particolare in Sud Amerina, in Paesi come il Cile (31% di prevalenza complessiva nelle sequenze registrate dal primo rilevamento in questa località ad oggi), Perù (9%), Ecuador (8%) e Argentina (2%)” ha precisato l’OMS.

La autori peruviane, indica sempre l’Agenzia delle Nazioni Unite, hanno riferito che “l’81% dei casi di Covid-19 sequenziati dall’aprile 2021 è associato alla variante Lambda” e anche l’Argentina “ha riportato un aumento della prevalenza dalla terza settimana di febbraio 2021 e tra il 2 aprile e il 19 maggio”, evidenziando che “rappresenta il 37% dei casi di Covid-19 sequenziati”. In Cile, d’altra parte, la prevalenza della variante peruviana è aumentata nel tempo “rappresentando il 32% dei casi sequenziati negli ultimi 60 giorni” in co-circolazione a tassi simili con le varianti di preoccupazione Gamma (P.1, ex brasiliana) e Alfa (B.1.1.7, ex inglese).

A caratterizzare la variante inizialmente emersa in Perù è una serie di mutazioni che, si sospetta possano conferire un potenziale vantaggio al virus, come una maggiore contagiosità o una possibile più alta resistenza agli anticorpi neutralizzanti. Nello specifico, la variante è contraddistinta da un’insieme unico di mutazioni nel gene S che codifica per la Spike (la proteina che il virus utilizza per legare le cellule e penetrare al loro interno), tra cui G75V, T76I, del247/253, L452Q, F490S, D614G e T859N; tuttavia, le prove scientifiche dell’impatto di questi cambiamenti sulle proprietà del virus sono attualmente limitate. “Sono necessari ulteriori studi sugli effetti fenotipici di queste variazioni genomiche per comprendere meglio l’impatto sulle contromisure e per controllare la diffusione – ha aggiunto l’OMS – . Sono inoltre necessari ulteriori studi per convalidare la continua efficacia dei vaccini”.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views