158 CONDIVISIONI

Contrarre il coronavirus in gravidanza non aumenta il rischio di morte del bambino

Lo evidenziano i risultati di una ricerca su oltre 4mila donne in gravidanza con Covid-19: “L’infezione da coronavirus Sars-Cov è associata a un maggiore probabilità di parto prematuro ma non aumenta il rischio di morte del feto o la mortalità neonatale precoce”.
A cura di Valeria Aiello
158 CONDIVISIONI

L’infezione da coronavirus Sars-Cov-2 in gravidanza non è associata alla morte prenatale o neonatale precoce. Lo evidenziano i dati di un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra che ha coinvolto 4.004 donne in gravidanza con diagnosi di Covid-19 che hanno partorito tra gennaio e agosto 2020. La ricerca, pubblicata sulla rivista Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, indica che nonostante un rischio più elevato di parto pretermine (prima della 37esima settimana), non è stato riscontrato alcun aumento della mortalità perinatale o di basso peso alla nascita.

I dati, elaborati a partire dalle informazioni estratte dal registro britannico PAN-COVID e da quello statunitense SONPM, hanno evidenziato che nel Regno Unito il 12% delle donne in gravidanza con infezione da coronavirus Sars-Cov-2 sospetta o confermata ha avuto un parto prematuro, ovvero il 60% in più rispetto al tasso medio nazionale del 7,5%. Analogamente, l’analisi dei dati sulle nascite negli Stati Uniti ha mostrato che il 15,7% delle donne con Covid-19 in gravidanza ha partorito prima delle 37 settimane, indicando che un aumento del 57% del tasso di nascite pretermine rispetto alla media nazionale statunitense del 10%.

I ricercatori non hanno riscontrato alcun aumento del rischio di mortalità perinatale. “Nessun bambino è morto a causa di Covid-19 nello studio” sottolineano in una nota pubblicata sul sito dell’ateneo londinese. “La scoperta che l’infezione da coronavirus non aumenta il rischio di mortalità prenatale o di morte del bambino è rassicurante – ha affermato Christoph Lees, autore senior dello studio e professore del Dipartimento di Metabolismo, Digestione e Riproduzione dell’Imperial College di Londra – . Tuttavia, la diagnosi di Covid sospetta o confermata è collegata a un aumento della probabilità di parto pretermine, e il motivo non è del tutto chiaro”.

Secondo gli studiosi, parte dell’aumento dei parti prematuri potrebbe essere dovuta alla decisione degli specialisti di indurre un parto pretermine a causa delle preoccupazioni circa le conseguenze di Covid-19 nella madre e nel bambino. “Il tasso di parti prematuri spontanei – aggiungono gli studiosi – è risultato inferiore alle attese”.

L’indagine ha inoltre evidenziato che la percentuale di bambini nati da madri Covid-positive e che dopo la nascita sono risultati positivi al coronavirus era del 2% nel Regno Unito e dell’1,8% negli Stati Uniti, confermando i risultati emersi da ricerche precedenti che indicano un rischio di trasmissione “molto basso” da mamma a bambino. Oltre a ciò, il tasso di mortalità nelle donne in gravidanza con Covid-19 è risultato paragonabile a quello degli adulti con infezione da coronavirus confermata, suggerendo che lo stato interessante non espone a un maggior rischio di morte per Covid-19.

158 CONDIVISIONI
Più è elevato l'Indice di Massa Corporea maggiore è il rischio di contrarre la Covid
Più è elevato l'Indice di Massa Corporea maggiore è il rischio di contrarre la Covid
Covid in gravidanza aumenta la mortalità tra le donne
Covid in gravidanza aumenta la mortalità tra le donne
La pandemia di Covid peggiora gli esiti delle gravidanze: aumenta la mortalità di mamme e bambini
La pandemia di Covid peggiora gli esiti delle gravidanze: aumenta la mortalità di mamme e bambini
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni