Buone notizie per la rara pantera della Florida: avvistati due cuccioli. Ecco le immagini
Buone notizie per la pantera della Florida: recentemente le fototrappole hanno immortalato due cuccioli mentre passeggiavano a nord del fiume Caloosahatchee che, fino ad oggi, si pensava fosse una barriera naturale per l'espansione della sottospecie in altri territori.

Secondo la Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC), che si è occupata di verificare le immagini, i due cuccioli potrebbero essere i figli della femmina avvistata a nord del fiume dal 1973 a oggi, ma non è certo.

Ovviamente si tratta di una buona notizia per la conservazione di questi animali che, fino a questo momento, erano stati osservati solo a sud del fiume.

Era dal 2015 che i ricercatori stavano monitorando l'area con fototrappole che, finalmente, sono riuscite a ritrarre ora i due piccoli e a inizio anno la mamma mentre allattava. Ma perché la scoperta emoziona i biologi?

Per molti anni il fiume Caloosahatchee era considerato un vero e proprio ostacolo per l'espansione sul territorio della pantera della Florida, queste immagini invece dimostrano che le femmine sono in grado di spostarsi e di accoppiarsi anche ‘lontano da casa'. E questo potrebbe agevolare la sopravvivenza di questo animale.

Ad oggi infatti esistono circa 120/130 esemplari adulti di pantera della Florida che vive, in particolare, nei palmeti e negli acquitrini del Paese. Rispetto agli altri puma, di cui è una sottospecie, la pantera della Florida, il cui vero nome è Puma concolor coryi, è più piccola, ma con le zampe più lunghe.

Il lavoro dei ricercatori non finisce qui, adesso bisogna capire chi sia il padre. Diversamente dalle femmine, i maschi erano già stati avvistati a nord del fiume. In attesa di saperne di più, godiamoci queste immagini che ci danno comunque un po' di speranza per un futuro dalla parte degli animali.
[Foto di Florida Fish and Wildlife]