Bambini feriti, cosa fare nei 5 minuti dopo un incidente

I bambini sono spesso a rischio incidenti: dai traumi alle ferite, passando per le ustioni, l'ingestione o l'inalazione di oggetti pericolosi, fino agli annegamenti o agli avvelenamenti, non sempre sappiamo quale sia la cosa giusta da fare nell'immediato e nell'attesa dei soccorsi, quando sono necessari. A fornirci un'utile guida è l'Istituto per la Salute del Bambino e dell'Adolescente (IBG) dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Quali sono gli incidenti più diffusi. Secondo l'Istituto i traumi (ferite, contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture) rappresentano il 75% dei 6.500 accessi al pronto soccorso per infortunio, sono invece 1.100 i casi di trauma cranico, 630 quelli di ingestione o inalazione di corpi estranei, 110 di avvelenamento, 65 di ustione e folgorazioni e 6 casi di annegamento.
Età ed incidenti. Ad ogni età corrisponde anche il tipo di infortunio, ad esempio:
- meno di 3 mesi, cadute
- da i a 3 anni, ingestione di corpi estranei, ustioni e semi annegamenti
Cosa fare in caso di incidenti. Ma visto che la prontezza è fondamentale in questi casi, l'Istituto ci spiega cosa fare nei primi 5 minuti dopo l'incidente, a seconda della situazione:
- Ingestione corpi estranei – non far vomitare il bimbo o non cercare di rimuovere l'oggetto con pacche sulla schiena, il rischio è di aggravare la situazione spingendo l'oggetto nelle vie respiratorie
- Semi-annegamento – mettere il piccolo in posizione di sicurezza in attesa dei soccorsi e iniziare le manovre cardio-respiratorie nel caso in cui il bambino non dovesse riuscire a respirare
- Avvelenamento – chiamare i soccorsi o andare al pronto soccorso se la sostanza è tossica o se le condizioni sembrano gravi. In ogni caso bisogna fare attenzione a non lasciare in giro eventuali prodotti pericolosi
- Traumi – non muovere il bambino ed evitare il fai-da-te. Applicare il ghiaccio e attendere i soccorsi
- Trauma cranico – non muovere il bambino, andare in pronto soccorso in caso di perdita di coscienza, disturbi dell'equilibrio o amnesia. Avvisare i soccorsi in caso di difficoltà nell'articolare le parole, nel movimento o se ci sono episodi di vomito ricorrenti.
- Ustioni – non togliere i vestiti incollati alla cute, non rompere le vescicole e raffreddare con acqua corrente per almeno venti minuti a 8-15°C
- Ferite – pulire la ferita con acqua e sapone e disinfettare con sostanze antisettiche e coprire con garze sterili
[Foto copertina di kheinz]