Alga Spirulina, proprietà, effetti benefici e controindicazioni

L'Arthrospira platensis, conosciuta come Spirulina per la sua caratteristica forma a spirale, è un'alga appartenente alla classe Cyanobacteria, quindi organismi unicellulari procarioti e fotoautrifi, che vive in laghi salati con acque alcaline e calde, come quelle del Lago di Texcoco, in Messico, o del Lago Ciad, nell'Africa centro-settentrionale. Già molto apprezzata dagli Aztechi e altre popolazioni dell'America Latina, ancora oggi la Spirulina viene utilizzata per le sue proprietà benefiche, che l'hanno portata ad essere ribattezzata “super alimento” e “miracolo dal lago”.
Proprietà benefiche
In molti sostengono la capacità della Spirulina di trattare diverse problematiche metaboliche, come la perdita di peso, il diabete o il colesterolo alto. Ma non è tutto, quest'alga viene utilizzata anche come supporto a chi soffre di disturbi mentali ed emotivi, come l'ansia, lo stress, la depressione e il deficit di attenzione, ed è un valido aiuto per i sintomi premestruali.
Spirulina antiossidante

Contenente una grande quantità di minerali (calcio, sodio, potassio, magnesio, fosforo e ferro), vitamine (vitamina C, niacina, vitamina B, A, E e K), amino acidi essenziali, beta carotene, acido ascorbico, ficocianina e tocoferolo, la Spirulina è spesso stata considerata un ottimo antiossidante, utile a contrastare i radicali liberi e i processi di invecchiamento e consigliata per trattamenti viso idratanti e tonificanti, anche per il corpo. Nella realtà dei fatti, al di là della tradizione popolare, gli studi effettuati in questi anni non sono in grado di confermare scientificamente tutti questi benefici. Eccezion fatta per una ricerca intitolata “Ergogenic and antioxidant effects of spirulina supplementation in humans”, effettuata nel 2010 dalla Medicine & Science in Sports & Exercise, che ha analizzato gli effetti dell'alga sulla performance fisica. Ai partecipanti è stato chiesto di assumere, per 4 settimane, una compressa da 6 g di Spirulina e i dati raccolti, paragonati con quelli relativi al gruppo di controllo placebo, hanno mostrato un incremento della prestanza fisica e dei livelli di antiossidanti solo in coloro che avevano assunto la sostanza.
Spirulina contro il colesterolo
Recenti studi hanno cercato di dimostrare i benefici dell'alga sul colesterolo. Nel 2008, ad esempio, gli scienziati hanno registrato una significativa riduzione del colesterolo nei soggetti trattati con 8 g di Spirulina al giorno per 16 settimane, così come nel 2013 un'altra ricerca ha evidenziato minor livelli di trigliceridi e colesterolo, comprese le lipoproteine a bassa densità, il cosiddetto colesterolo cattivo, nei pazienti che avevano assunto 1 g di Spirulina per 12 settimane.
Effetti collaterali

Gli studi effettuati non convincono tutta la comunità scientifica, visto il basso numero di soggetti analizzati, che però è concorde nel non ritenere pericolosa la Spirulina, se non per chi soffre di malattie autoimmuni, come sclerosi multipla, lupus o artrite reumatoide, considerata la capacità dell'alga di attivare il sistema immunitario. È sconsigliata anche a chi soffre di fenilchetonuria, cioè di alti tassi di fenilpiruvato nelle urine e di fenilalanina nel sangue, proprio perché quest'ultimo aminoacido è presente nella Spirulina. Ricordate dunque che stiamo parlando di un alimento, non di un farmaco, quindi non possiamo pensare che sia realmente in grado di guarire, ma solo di migliorare determinate condizioni.
[Foto copertina di Wikipedia.org]