7 possibili cause che spiegano il tremore delle palpebre

Avete presenza la sgradevole sensazione che provate quando vi tremano le palpebre? Il termine corretto per descrivere questo movimento involontario è “miochimia” e può dipendere da varie cause, come l'abuso di caffeina, lo stress o la stanchezza, per citarne alcune. La contrazioni palpebrali non sono pericolose per nostra salute, ma sono anche difficili da trattare e diagnosticabili con una visita oculistica. Le forme più gravi possono essere provocate da blefarospasmo o spasmo emifacciale. Ma vediamo quali sono le 7 cause più comuni che spiegano il tremore alle palpebre:
1. Stanchezza
La stanchezza, quindi l'assenza di sonno, può portare le nostre palpebre a tremare. La cura in questo caso è semplice, basta infatti dormire di più.
2. Stress
Quando viviamo un periodo molto impegnativo, e quindi stressante, il nostro corpo ne risente e reagisce, ad esempio, stimolando gli spasmi alle palpebre
3. Caffeina e alcol
Il consumo di sostanze eccitanti, come l'alcol e la caffeina, possono contribuire al tremore che indica che abbiamo esagerato. Ridurre il consumo di queste sostanze è la prima cosa da fare per limitare gli spasmi
4. Squilibri nutrizionali
Quando non assumiamo le giuste sostanze, come il magnesio e il potassio, rischiamo di innescare nel nostro corpo alcune risposte come, appunto, il tremore alle palpebre
5. Occhi secchi
A causa di alcuni farmaci o delle lenti a contatti, i nostri occhi potrebbero seccarsi. Questa condizione stimola il tremore.
6. Affaticamento degli occhi
Troppo ore davanti ad uno schermo del computer possono stancare la vista e gli occhi che reagiscono con i classici spasmi della miochimia
7. Allergie
Gonfiore, prurito ed eccessiva lacrimazione sono alcuni dei sintomi delle allergie che ci portano a strofinarci gli occhi, rilasciando istamina considerata uno stimolo agli spasmi.