2017 da record: è il più secco degli ultimi 217 anni e tra i più caldi, un mix pericoloso

Il 2017 è stato l'anno più secco dal 1800 a oggi e uno dei più caldi, questo lo rendo ufficialmente un anno da record e da ricordare. La notizia arriva direttamente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche che in queste ore ha pubblicato i dati relativi all'anno meteorologico appena concluso, dura infatti da dicembre a novembre. Vediamo quindi cosa è successo in questi ultimi 365 giorni.
Il più secco degli ultimi 2017 anni. Dal 1800, quando si è iniziato a raccogliere informazioni circa il meteo, ad oggi, non è mai scesa così poca pioggia dal cielo. “A partire dal mese di dicembre del 2016 (primo mese dell'anno meteorologico 2017) si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita: fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, tutti gli altri hanno fatto registrare un segno negativo” fanno sapere dal Cnr: in pratica quasi sempre è piovuto quasi sempre il 30% in meno con picchi di – 50% per sei mesi. Dati alla mano, il 2017 può essere ed è etichettato l'anno più secco dal 1800 ad oggi: una simile anomalia si è registrata solo nel 1945, “anche in quell'anno ci furono 9 mesi su 12 pesantemente sotto media (il deficit fu -29%, quindi leggermente inferiore)”.
Il dettaglio della siccità. Per renderci conto di quanta poca pioggia abbiamo visto in questi ultimi 12 mesi, ecco il dettaglio:
MESI
- Dicembre -58% 15-esimo
- Gennaio +23% 144-esimo
- Febbraio -15% 90-esimo
- Marzo -56% 20-esimo
- Aprile -37% 40-esimo
- Maggio -50% 15-esimo
- Giugno -53% 12-esimo
- Luglio -43% 39-esimo
- Agosto -82% quarto
- Settembre +27% 164-esimo
- Ottobre -79% secondo
- Novembre +10% 109-esimo
STAGIONI
- Inverno -21% 41-esimo
- Primavera -48% terza
- Estate -61% quarta
- Autunno -20% 39-esimo
Caldo da record. Oltre ad essere stato poco piovoso, il 2017 si è rivelato anche molto caldo: “dal punto di vista termometrico il 2017 ha fatto registrare, per l'Italia, un'anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000”. Il 2017 è dunque stato inserito nella posizione numero 4 della classifica “Gli anni più caldi”, arriva a pari merito con il 2001, il 2007 e il 2016. Ricordiamo tutti il caldo ‘infernale' del 2003, con +1.36°C, del 2014, con +1.38°C, e del 2015, l'anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento (1971-2000).
Il dettaglio del caldo. Per renderci conto di quanto abbiamo sofferto il caldo lo scorso anno, ecco il dettaglio dei mesi e delle stagioni:
MESI
- Dicembre +1.00 23-esimo
- Gennaio -1.69 135-esimo
- Febbraio +2.12 sesto
- Marzo +2.51 quarto
- Aprile +1.64 17-esimo
- Maggio +1.55 14-esimo
- Giugno +3.22 secondo
- Luglio +1.69 decimo
- Agosto +2.53 terzo
- Settembre -0.45 101-esimo
- Ottobre +0.96 28-esimo
- Novembre +0.40 43-esimo
STAGIONI
- Inverno +0.48 21-esimo
- Primavera +1.90 seconda
- Estate +2.48 seconda
- Autunno +0.30 50-esimo