video suggerito
La mano di dio "fotografata" nello Spazio
L’Aula del Futuro a Rozzano, progettata da Stefano Boeri Interiors per Napisan, ha aperto i battenti e ha dato inizio alla sua missione: fare della scuola un epicentro per portare nel quartiere la cultura della salute, dell’apprendimento, della parità e della comunità.

Il telescopio spaziale NuSTAR (NASA\'s Nuclear Spectroscopic Telescope Array) ha spedito alla Terra l\'immagine insolita di una nuvola creata dall\'esplosione di una stella. La suggestione di uno Spazio divino fa vedere qui la \"mano di dio\", così come la chiama lo stesso sito di NuSTAR creata dal vento di una pulsar. I raggi X a bassa energia hanno riflesso i colori verde e rosso che compongono il palmo e le dita della mano, mentre per la prima volta i raggi ad energia elevata sono rappresentanti nel coloro blu che va a costruire il polso di \"dio\".

Il satellite NuSTAR ha l\'obiettivo di chiarire uno dei fenomeni più incomprensibili dello Spazio, quello dei buchi neri. Qui ne vediamo diversi, che riflettono una luce blu di diversa intensità, a ulteriore dimostrazione di quanto sia vario lo stesso fenomeno.

Rappresentazione artistica del NuSTAR, che è decollato un anno e mezzo fa, il 16 giugno del 2012.