video suggerito
Il Pianeta in blu
Immagini spaziali della Terra realizzate dal satellite Suomi NPP.

Immagini incantevoli realizzate grazie al satellite NASA/NOAA chiamato Suomi National Polar-orbiting Partnership (NPP) che mostrano la Terra durante la notte, quando tutte le luci sono accese, evidenziando la distribuzione demografica sull’intera superficie del globo. (Credit: NASA Earth Observatory)

Decisamente scintillante, la piccola penisola italiana fa bella mostra di sé con le sue (troppe?) luci. Suomi NPP è stato lanciato nel corso del 2011 ed è munito di un innovativo sensore talmente sensibile da riuscire ad individuare i bagliori dell’atmosfera notturna e persino \"la luce di una barca isolata nel mare\". (Credit: NASA Earth Observatory)

Il delta del Nilo di una notte di ottobre, osservato grazie alla banda giorno-notte del Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS), evoca le grandi suggestioni collegate a quella che fu la culla di una delle civiltà più affascinanti del passato. (Credit: NASA Earth Observatory/Suomi NPP)

In una sorta di bizzarro rovesciamento, la superficie del vasto continente americano ricorda un cielo notturno tempestato di stelle brillanti.(Credit: NASA Earth Observatory/NOAA NGDC)

Si tratta delle più accurate e dettagliate immagini del nostro Pianeta notturno mai realizzate fino ad ora, come hanno spiegato gli esperti nel corso della presentazione ufficiale che si è tenuta a San francisco nell’ambito del meeting dell’American Geophysical Union. (Credit: NASA Earth Observatory)

Mappa composita che mostra le terre emerse, i mari e gli oceani, elaborata sulla base dei dati acquisiti da Suomi NPP tra aprile ed ottobre del 2012. La bellezza e la meraviglia del Pianeta Terra è tale da incantare anche dalle immensità del cielo. (Credit: NASA Earth Observatory/NOAA NGDC)